Settimana Europea della Mobilità Sostenibile: nel X Municipio un ricco calendario di eventi
Di Maria Grazia Stella il 13/09/2025
Dal 14 al 21 settembre Ostia e i quartieri del Decimo Municipio ospiteranno percorsi ciclo-pedonali, passeggiate, raduni, incontri, attività di educazione civica e una caccia al tesoro ciclo-solidale
Ostia (Rm) – Anche quest’anno il X Municipio partecipa attivamente alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, l’iniziativa che coinvolge l’intera Capitale e che punta a promuovere una mobilità più sicura, accessibile e rispettosa dell’ambiente.
“Il ricchissimo calendario di appuntamenti è frutto di un lavoro congiunto delle nostre quattro commissioni, reso possibile dal contributo prezioso di Comitati di quartiere, Associazioni e Istituti scolastici. Senza la loro partecipazione questa settimana di comunità e bellezza non sarebbe realizzabile”, dichiarano in una nota congiunta Leonardo Di Matteo, Mirella Arcamone, Silvia Fiorucci e Valentina Scarfagna, presidenti rispettivamente delle Commissioni Mobilità, Politiche sociali, Pari opportunità e Ambiente.
Gli eventi in programma
Dal 14 al 21 settembre il territorio del Decimo Municipio sarà animato da decine di iniziative aperte a cittadini di tutte le età:
• caccia al tesoro ciclo-solidale, per unire divertimento, sport e solidarietà;
• passeggiate a piedi e in bicicletta, anche su percorsi meno conosciuti, per riscoprire il territorio;
• raduni e incontri pubblici dedicati alla mobilità sostenibile;
• lezioni e simulazioni di sicurezza stradale, per sensibilizzare gli studenti fin da piccoli a un uso consapevole e sicuro della strada.
Un impegno quotidiano per un territorio più vivibile
“Giorno dopo giorno ci stiamo dedicando a rendere il nostro Municipio più sicuro, accessibile, bello e pulito – sottolineano i consiglieri municipali –. Per questo la Settimana della Mobilità non è un evento isolato che cala dall’alto una volta l’anno, ma si inserisce in un percorso quotidiano di collaborazione con Comitati e Associazioni, con particolare attenzione ai cittadini più fragili, che devono poter usufruire di una mobilità alternativa e inclusiva”.
Il ringraziamento alla Polizia Locale
Un ruolo fondamentale è affidato al X Gruppo Mare della Polizia Locale di Roma Capitale, che assicurerà la sicurezza delle attività in programma e parteciperà direttamente alle iniziative di educazione stradale rivolte ai più piccoli.
“Un grazie speciale alla Polizia Municipale – concludono i presidenti delle commissioni – per la costante disponibilità e l’impegno nel garantire che ogni evento si svolga in piena sicurezza”.
Il Programma degli eventi nel X Municipio
Domenica 14 Settembre
Caccia al Tesoro Ciclosolidale di Ostia: Ostia in Bici APS in collaborazione con il Comitato di Quartiere Lido Centro
9.00 - 14.30 appuntamento al Giardino Paolo Orlando
la Caccia al tesoro Ciclosolidale di Ostia consiste nel fornire 10 indizi ai partecipanti che indicano luoghi di Ostia da trovare e fotografare. Vince chi trova più indizi e in minor tempo. Si gioca in squadre in bicicletta.
Mobilità per Tutti a Dragoncello: organizzatore il Comitato di Quartiere di dragoncello in collaborazione con l'Associazione Insieme per la Curtis Draconis; Associazione Comitato Pendolari della Roma-Lido; Protezione Civile Centro Zeta; WWF Litorale Romano; Ostia in Bici; Legambiente Litorale Romano; Gatti Regina Ciclarum.
10:00 - 13:00 appuntamento presso il parcheggio di via Ottone Fattiboni con l'inizio del programma delle prove tecniche di sicurezza stradale a cura della Protezione Civile Centro Zeta.
Giochi di gruppo per lo sviluppo delle abilità motorie e relazionali (per bambini e adulti).
Camminata metabolica con insegnante qualificato.
Passeggiata in bicicletta
Itinerario lungo un tratto della Dorsale Fiera-Mare (progetto di mobilità sostenibile inserito nel PUMS di Roma Capitale e Città Metropolitana), con la partecipazione di Comitati e Associazioni promotori.
Ore 16:30 – Incontro Stazione Acilia sud Dragona
Intervento su opere accessorie da realizzare (parcheggi e ponte ciclopedonale) - a cura di Comitato Pendolari Roma Lido e Legambiente Litorale Romano.
Canale Palocco:
Attraversamento Cavalcavia Zelio Nuttal
Parco Vittime del Femminicidio/Dragona - Viale Frà Andrea Di Giovanni/Dragoncello.
Parco del Drago - ingresso da Via G. da Pesaro.
Punto panoramico al fiume Tevere, per parlare dell’approdo e dell’attraversamento del fiume - a cura dell’Associazione Insieme per la Curtis Draconis e Ostia in Bici.
Mercoledì 17 Settembre
Chiusura strada scolastica - Per diffondere la cultura della sicurezza stradale Organizzatore il Comitato di Ostia Antica Saline
Chiusura della strada scolastica del plesso Fanelli/Marini in Via Pericle Ducati (7.30 9,00 e dalle 11.30 alle 13.30
Venerdì 19 settembre
Quartiere a Misura di Bambino - Organizzatore l'Associazione Tutela del Verde Giardino di Roma in collaborazione con “I.C. via Carotenuto 30 - Comitato di Quartiere di Giardino di Roma - Associazione Siamo Rete ODV
9.00 - 12.00 presso Istituto Comprensivo “I.C. via Carotenuto 30
Il progetto “Quartiere a Misura di Bambino” è un'iniziativa educativa e pratica rivolta agli alunni delle scuole del quartiere, atta a promuovere la mobilità sostenibile e sicura all’interno del quartiere Giardino di Roma. Focalizza l’attenzione sulle regole della strada, la sicurezza stradale, sul rispetto delle aree pedonali e degli spazi riservati a persone con disabilità ma promuove anche l’utilizzo di mezzi non inquinanti. Coinvolgerà attivamente gli alunni e la comunità di Giardino di Roma nella promozione di comportamenti rispettosi e civili. Si prevede una parte teorica con attività didattica in aula e all’aperto per sensibilizzare gli alunni sulla mobilità sostenibile e il rispetto degli spazi pubblici, su come leggere i cartelloni degli autobus e sulla lettura/significato dei segnali stradali. La parte pratica prevede la creazione di un percorso che simuli una strada reale, includendo stop, dare precedenza, rotatoria e divieti di accesso. I bambini potranno attraversare il percorso con biciclette, monopattini e skateboard, imparando a rispettare i segnali stradali e scegliere questi mezzi di trasporto ecologici. È previsto un test finale e il rilascio di un attestato.
Passeggiata guidata Ina Casa. Casal Bernocchi da Villaggio ad Avanguardia Architettonica su organizzazione del Comitato di quartiere di Casal Bernocchi in collaborazione APS La Talpa, Coordinamento Cura del Verde
18.45 - 20.00
Appuntamento alle 18.45 presso la Stazione della Metromare di Casal Bernocchi ingresso via Egidio Garra altezza civico 35 con illustrazione dello svolgimento della passeggiata che si articolerà su tre assi portanti:
Ceramiche architettura Centro civico
Un pannello illustrativo raffigurerà come il nostro quartiere è stato contraddistinto da grande progetto di edilizia popolare e dove le “piastrelle Ina Casa” hanno rappresentato un valore sociale che ha resistito nel tempo.
La passeggiata si avvierà su Via Zingarelli per visionare le piastrelle posizionate sui muri dei palazzi.
Passando per Via Michele Barbi sarà data ampia informazione sulle strutture architettoniche realizzate da architetti di prestigio quali Giuseppe Perugini, le famose “Case basse” nel 1960 e Attilio Spaccarelli, con l’edificio “a Torre”.
Infine la passeggiata si concluderà nel “nucleo abitativo” del quartiere costituito dalla Piazza, Scuola Raffaella La Crociera, CSAQ (ex centro sociale anziani polivalente), dove la Piazza San Pie Damiani costituisce il crocevia del centro civico e dove auspichiamo si ritorni alla vocazione storica della funzione della Piazza.
Saranno disponibili pannelli mobili esplicativi della giornata con QR code, per chi non potrà partecipare il 19/9/2025
Sabato 20 settembre
Il Canale diventa sentiero: passeggiata ciclo-pedonale sul Canale Palocco organizzato dal Comitato di quartiere di Macchia Palocco Saponara
10.00 - 13.00 Partenza dalla Stazione Acilia Sud - Dragona
Si tratta di un circuito ciclo-pedonale di 8 km con partenza dalla stazione Acilia Sud e arrivo a largo Biante a Casal Palocco, nel dettaglio:
Partenza: via Bepi Romagnoni angolo via Crippa:
- via Roberto Crippa;
- via di Saponara;
attraversamento via di Saponara direzione argine canale Palocco
percorso sull’argine destro canale Palocco;
attraversamento via Macchia Palocco
percorso sull’argine destro del canale Palocco;
attraversamento via dei Pescatori
percorso sull’argine sinistro del canale Palocco costeggiando via di Casalpalocco e passando dietro la polisportiva Palocco, costeggiando via Partenio di Nicea;
attraversamento via Alessandro Magno
percorso sull’argine del canale Palocco costeggiando via Paniasside;
attraversamento via Timocle
percorso sull’argine canale Palocco costeggiando via Solone;
attraversamento via Alessandro Magno
percorso sull’argine canale Palocco;
Arrivo al punto ristoro di largo Biante.
(per chi volesse, sarà possibile proseguire sulla pista ciclabile che costeggia la via Cristoforo Colombo fino ad arrivare al lungomare di Ostia).
Si dovrà percorrere lo stesso itinerario per tornare al punto di partenza
Sport e mobilità sostenibile: organizzatore il Comitato Cittadino di Giardino di Roma in collaborazione con Associazione Cefalonia Forevere, Associazione Cultura e Svago Giardino di Roma, Ente Roma Natura, Comitato di quartiere Vitinia
9.30 - 19.30
Incontro ore 9.30 a via del Risaro incrocio con via Massa Fiscaglia, Piccolo svolgimento di ristoro. Inizio passeggiata nella natura accompagnati da volontari di Roma Natura. Percorso naturalistico che illustrerà flora e fauna. La passeggiata comprenderà alcune soste dove i convenuti ascolteranno poesie di Trilussa. La passeggiata durerà due ore, per poi ritornare al punto di incontro, Nel pomeriggio con inizio alle ore 15.30 nel Quartiere Giardino di Roma, in via Massimo Troisi, altezza fermata 013, sulla zona verde limitrofa, saranno allestiti spazi ludici a disposizione di tutti a titolo completamente gratuito, per evidenziare il tema che accompagna l'evento " Sport e Mobilità Sostenibile".
Domenica 21 Settembre
Evento conclusivo nel X Municipio con passeggiata fino alla pista ciclabile sul lungomare
Organizzatore il Municipio X di Roma Capitale con le commissioni Mobilità - Sociale - Pari Opportunità - Ambiente in collaborazione con Ostia in Bici APS; CdQ Lido Centro; Associazione Donatori Volontari Amici del Grassi;Ascom Confcommercio Roma Litorale Sud; Cdq Dragoncello; Insieme per la Curtis Draconis; CDQ Stella Polare Nord; CDQ Casal Bernocchi: CDQ Macchia Palocco Saponara; CDQ Ostia Antica Saline; Associazione Comitato Pendolari della Roma-Lido; Protezione Civile Centro Zeta; WWF Litorale Romano; Ostia in Bici; Legambiente Litorale Romano; Gatti Regina Ciclarum; Associazione Tutela del Verde Giardino di Roma; Istituto Comprensivo “I.C. via Carotenuto 30”; Comitato di Quartiere Giardino di Roma , Siamo Rete ODV; APS La Talpa, Coordinamento Cura del Verde; Comitato Cittadino Giardino di Roma; ASS.ne Cefalonia Forever; Associazione Cultura e Svago Giardino di Roma:Ente Roma Natura, CdQ Vitinia.
9.00 - 13.00 chiusura Via Ostiense dall'intersezione di via Castel Fusano a Via Lucio Lepidio
Partenza da piazza Gregoriopoli in Ostia Antica alle ore 9.30 per effettuazione di una passeggiata in bicicletta e/o a piedi lungo la via Ostiense, fino alla pista ciclabile nel lungomare

Tags: ostia, entroterra, litorale romano, acilia