“Maccarese 100 anni”: al Castello di San Giorgio un evento per celebrare un secolo di storia e innovazione
Di Maria Grazia Stella il 15/10/2025
Venerdì 24 ottobre Fiumicino festeggia i cento anni della Maccarese Spa, simbolo dello sviluppo agricolo, economico e sociale del territorio
Fiumicino (Rm) – La Città di Fiumicino si prepara a celebrare un traguardo storico: i cento anni della Maccarese Spa, una delle realtà più significative del territorio, pilastro di sviluppo economico, innovazione agricola e coesione sociale.
L’evento, intitolato “Maccarese 100 anni” e patrocinato dal Comune di Fiumicino, si terrà venerdì 24 ottobre dalle 9:30 alle 18:00 presso il suggestivo Castello di San Giorgio.
Un appuntamento che vuole rendere omaggio a un secolo di storia in cui l’azienda, attraverso bonifiche, innovazioni produttive e impegno nella sostenibilità, ha saputo evolversi insieme al territorio e alla sua comunità.
La partecipazione è libera, con prenotazione obbligatoria al numero 06.66579616 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13) o all’indirizzo archivio@maccaresespa.com.
Un secolo di Maccarese: impresa, territorio e comunità
Il caso della Maccarese rappresenta un modello di integrazione tra attività agricola e sviluppo territoriale, in cui innovazione, welfare e identità locale si intrecciano in modo unico.
Nel corso dei decenni, l’azienda ha accompagnato le grandi trasformazioni economiche e sociali del Lazio, diventando un punto di riferimento per la ricerca, la formazione e la valorizzazione del patrimonio agricolo e ambientale.
Il programma della giornata
Ore 10:00 – Registrazione partecipanti
Ore 10:30 – Saluti istituzionali
• Giovanna Onorati, Vice Sindaco di Fiumicino
• Claudio Destro, Maccarese Spa Società Agricola Benefit
• Riccardo Gandolfi, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio
Storie di popolazioni e territori: temi e fonti
Coordina: Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche
• Dalla storia dell’agricoltura alla storia ambientale – Gabriella Corona, CNR – Istituto di Studi sul Mediterraneo, Società Italiana di Storia Ambientale
• Territorio e migrazioni. Percorsi di mobilità a partire dal caso di Maccarese – Michele Colucci, CNR – Istituto di Studi sul Mediterraneo
• Paesaggio, colture e culture: il caso storico del mais nel Novecento – Emanuele Bernardi, Sapienza Università di Roma
• Archivi e fonti per l’agricoltura – Maria Emanuela Marinelli, Ispettore archivistico onorario
Ore 15:00 – 18:00
Da Maccarese a Maccarese: un archivio, un libro, un territorio in movimento
Coordina: Lidia Piccioni, Sapienza Università di Roma
Presentazione del volume
Maccarese 1925–2025. Storia di una comunità, di un territorio, di un’impresa
Leonardo Musci (Memoria Srl) dialoga con i curatori Simone Colafranceschi e Alfredo Martini
Tavola rotonda – Attorno a un archivio
Intervengono:
Alessandra Benadusi (IIS “Leonardo da Vinci” – Maccarese)
Maria Pia Cedrini (insegnante)
Riccardo Di Giuseppe (Programma Natura APS)
Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche)
Paolo Isaja (Cooperativa Ricerca sul Territorio)
Valentina Iacoponi (ARSIAL)
Alfredo Martini (Memoria Srl)
Nicoletta Paternostro (Archivio “Carlo Benetton”)
L’iniziativa, che coinvolge studiosi, istituzioni, scuole e associazioni, intende celebrare la memoria di un’impresa che ha fatto la storia dell’agricoltura italiana, ma anche guardare al futuro, in una prospettiva di innovazione sostenibile e valorizzazione del patrimonio territoriale.

Tags: fiumicino, litorale romano