Fiumicino, via agli interventi di copertura e restauro della Liburna: approvata la convenzione
Di Maria Grazia Stella il 13/10/2025
Il Comune sostiene il progetto per la valorizzazione della riproduzione dell’antica nave romana portato avanti dal Comitato Saifo
Fiumicino (Rm) – Prende ufficialmente il via la fase operativa per la copertura e il restauro della Liburna, la riproduzione a grandezza naturale di un’antica nave da guerra romana costruita nello storico cantiere dei Maestri d’ascia Carmosini.
La Giunta comunale di Fiumicino, riunita il 10 ottobre, ha approvato la convenzione attuativa che garantirà il sostegno dell’Amministrazione al progetto con l’obiettivo di valorizzare e tutelare un’opera di grande valore storico e culturale per il territorio.
Un progetto per la cultura e il turismo sostenibile
Il progetto, promosso dal Comitato Saifo, punta a coniugare valorizzazione del patrimonio storico e sviluppo del turismo culturale e sostenibile, in linea con la strategia dell’Amministrazione comunale e con gli indirizzi nazionali sul turismo lento e di qualità.
La Liburna, simbolo del legame tra Fiumicino e il mare, rappresenta infatti un unicum nel panorama nazionale, capace di attrarre visitatori, studiosi e appassionati di antica storia navale.
L’impegno del Comune
Attraverso il documento approvato, il Comune di Fiumicino si impegna a sostenere gli interventi di copertura e restauro necessari a proteggere la Liburna dagli agenti atmosferici e a sostituire le parti lignee deteriorate, assicurando la prosecuzione dei lavori nel pieno rispetto delle tecniche tradizionali di costruzione navale.
“Con questo provvedimento – si legge nella nota dell’Amministrazione – ribadiamo la volontà di investire in progetti di alto valore culturale, capaci di rafforzare l’identità del territorio e di arricchire l’offerta turistica locale”.
Un percorso condiviso e sostenuto dal Consiglio comunale
L’iniziativa, già sostenuta dal Consiglio comunale con l’approvazione della mozione “Liburna” lo scorso 21 maggio 2024, proseguirà ora con la firma della convenzione attuativa, che segnerà un ulteriore passo verso la realizzazione di un polo culturale e turistico dedicato alla storia navale romana.
La collaborazione tra Comune, Comitato Saifo e famiglia Carmosini punta a fare della Liburna non solo un’opera di recupero storico, ma anche un simbolo di identità, orgoglio e rinascita per Fiumicino, in grado di promuovere la città nel panorama culturale nazionale e internazionale.

Tags: fiumicino, litorale romano