Visita di Gualtieri nelle spiagge libere attrezzate di Ostia: “Offriamo a tutti l’accesso al mare”
Di Redazione il 27/07/2025
Droghei: “Il sindaco, a sole 48 ore dal Consiglio straordinario su Ostia, testimonia il rinnovato impegno dell’Amministrazione Comunale verso il Litorale”. Novità per l’ex stabilimento ‘Anema e Core’ che sarà demolito e gestito dal Comune: diventerà la decima spiaggia libera del Comune
Ostia (Rm) – Visita del sindaco Roberto Gualtieri in tre spiagge libere attrezzate del Litorale a sole 48 ore dal Consiglio straordinario su Ostia, nel corso del quale il primo cittadino ha ribadito l’interessamento del Campidoglio per il Mare di Roma e il X Municipio, annunciando mezzo miliardo di finanziamenti.
Il sindaco, che era accompagnato dall'assessore capitolino al Patrimonio, Tobia Zevi, ha effettuato il sopralluogo in tre spiagge, le due libere 'L'Amanusa' e 'Spqr', e nell'area dell’ex stabilimento 'Aneme e Core', chiuso dall'autorità giudiziaria.
Gli esponenti del Partito democratico che hanno accompagnato il sindaco nella visita
Nel corso del suo 'tour' il sindaco Gualtieri e l’assessore Zevi erano accompagnati dal consigliere capitolino del Partito democratico Giovanni Zannola, dalla consigliera regionale Pd Emanuela Droghei, dall'assessore alla Scuola del X Municipio Andrea Morelli e dal dem consigliere municipale Raffaele Biondo.
Il sindaco: “Con le spiagge libere attrezzate offriamo a tutti il diritto all’accesso al mare”
"Oggi abbiamo voluto fare un giro per verificare la situazione delle spiagge libere e attrezzate che sono una bellissima novità di questa stagione e che abbiamo voluto fermamente. – ha dichiarato il primo cittadino, come riporta l’agenzia di stampa Dire - Non esistevano prima e invece crediamo che sia giusto offrire a tutti il diritto dell'accesso al mare, anche a chi non può permettersi uno stabilimento o non vuole farlo".
Il bando delle spiagge libere: 6 sono gestite dai vincitori, 3 da Zetema
Roberto Gualtieri ha sottolineato l’iter che ha portato al bando e ne ha spiegato il funzionamento: "Abbiamo fatto un bando, 6 di queste 9 spiagge libere sono gestite dai vincitori del bando, tutti under 35 e 3 sono gestite direttamente da Zetema - ha spiegato Gualtieri - Ci sembra una cosa molto importante perché questo modello di gestione è innanzitutto meno carico e lascia più spazio anche alla bellezza naturalistica del nostro lungomare, ma soprattutto offre ai cittadini la possibilità di venire gratuitamente e di usufruire dei servizi: il bagnino, la pulizia della spiaggia che è ottima, lo avete sentito anche dagli stessi cittadini, i servizi di ristorazione, e chi vuole può affittare lettino o ombrellone a prezzi modici, chi vuole può portarsi i suoi, come è giusto che avvenga nelle spiagge libere e questa è la differenza con gli stabilimenti”.
L’ex stabilimento ‘Anema e Core’ sarà demolito e gestito dal Comun
Un’importante novità riguarda poi ‘Anema e Core’ che, come ha annunciato il sindaco durante la sua visita all’ex stabilimento confiscato alla mafia, “pieno di abusi edilizi e che per questo non è stato potuto mettere a bando”, sarà demolito. “Noi lo demoliremo, demoliremo tutti gli abusi edilizi, rimuoveremo le macerie, e lo apriremo come stabilimento pubblico gestito direttamente da Roma Capitale'' ha detto il primo cittadino. La decisione della demolizione e dell’”abbattimento di tutti gli abusi edilizi di questo stabilimento, che diventerà la decima spiaggia libera di Ostia”, scatterà immediatamente.
La decima spiaggia libera di Ostia
"Questo pomeriggio, insieme al sindaco Gualtieri, abbiamo visitato le spiagge libere attrezzate di Ostia, incontrato cittadini, ascoltato osservazioni, critiche, ringraziamenti. Il confronto è sempre utile, e oggi torniamo a casa soddisfatti: il litorale di Roma sta cambiando, e lo sta facendo all’insegna della legalità e del bene comune. - ha dichiarato l’assessore Tobia Zevi - La vera novità è che l’ex stabilimento Aneme e Core, bene confiscato alla mafia e pieno di abusi edilizi, sarà finalmente abbattuto. Al suo posto nascerà la decima spiaggia pubblica, libera e attrezzata di Ostia. Un altro passo concreto per restituire alla città il suo mare e rompere con decenni di illegalità, privilegi e degrado. Pochi e sparuti fascinorosi di estrema destra hanno provato a contestare, come sempre accade quando si restituiscono spazi pubblici ai cittadini. Ma continueremo, con ancora più determinazione, a lavorare per un litorale più giusto, accessibile e trasparente” ha concluso Zevi.
Le gare
Il sindaco ha poi voluto sintetizzare la situazione che c’era al Lido di Ostia dove “Tutte le concessioni erano scadute, non si sarebbero potuti aprire gli stabilimenti se non avessimo fatto le gare”. “La Finanza – ha concluso - chiude gli stabilimenti che hanno irregolarità, noi abbiamo consentito di aprire con gare trasparenti gli stabilimenti legali, senza abusi edilizi, dove invece ci sono gli abusi edilizi li demoliamo''.
Emanuela Droghei: “Bene la visita del sindaco Gualtieri a Ostia”
“Il sindaco Gualtieri, a sole 48 ore dal Consiglio straordinario, attraverso la propria presenza di oggi a Ostia, testimonia il rinnovato impegno dell’Amministrazione Comunale verso il Litorale”. Ha dichiarato la consigliera regionale Droghei.
Il ripristino della legalità e dell’accessibilità alle spiagge libere
“Ripristinare la legalità e l’accessibilità delle spiagge libere attrezzate, ascoltare i cittadini, potenziare i servizi significa assicurare un presidio pubblico necessario a ricostruire un rapporto di fiducia tra Roma e il suo mare. La gazzarra inscenata durante la visita del Sindaco da pochi esponenti di Lega e CasaPound segnala la distanza siderale di queste forze politiche dai problemi di Ostia” ha concluso la consigliera Droghei.

Tags: ostia, litorale romano