Domenica 5 ottobre esplorazione guidata tra dune, pineta e aree verdi insieme a WWF, Mare Libero, Italia Nostra e Legambiente

Ostia (Rm) – Natura e città si incontrano sul litorale romano. In occasione della nona edizione di Urban Nature, l’evento nazionale del WWF dedicato al verde urbano, domenica 5 ottobre il WWF Litorale Laziale – gruppo Romano, insieme a Mare Libero, Italia Nostra e Legambiente, invita i cittadini a un percorso di scoperta e sensibilizzazione nel cuore del progetto del futuro “Parco del Mare” di Ostia.

Un impegno condiviso per il nuovo lungomare

Da quasi un anno le associazioni collaborano per garantire che la riqualificazione del lungomare – progettata dalla società Abacus su indicazione di Risorse per Roma SpA – non cancelli, ma valorizzi, il patrimonio naturale compreso tra via Cristoforo Colombo e il Canale dei Pescatori.

L’obiettivo è chiaro: costruire un lungomare moderno, ma che sappia custodire le dune, le aree verdi e la biodiversità che rendono unico il litorale romano.

L’itinerario della giornata

L’appuntamento è fissato alle 10.30 davanti alla Stazione di Castel Fusano. Da lì partirà l’esplorazione guidata che toccherà l’Oasi della Duna di Ostia, l’area verde di via Vivaldi e arriverà fino alla Colombo. Sarà l’occasione per osservare da vicino i luoghi che rientreranno nel progetto del Parco e comprenderne il valore ecologico e culturale.

Perché Urban Nature è fondamentale

L’iniziativa vuole ribadire il ruolo vitale della natura urbana:
• Contro i cambiamenti climatici: alberi e parchi riducono l’effetto “isola di calore” e migliorano la qualità dell’aria.
• Per la sicurezza idraulica: le aree verdi assorbono acqua, riducendo i rischi di allagamenti e contribuendo alla ricarica delle falde.
• Per il benessere di tutti: il verde favorisce equilibrio psicofisico, riduce lo stress e crea spazi di socialità.

Un invito alla cittadinanza

“Difendere e valorizzare gli spazi verdi significa difendere la qualità della vita – sottolineano le associazioni –. Per questo chiediamo che il progetto del Parco del Mare diventi un modello di sostenibilità e rispetto della natura”.

Dettagli dell’evento

• Cosa: Itinerario esplorativo per la tutela del patrimonio naturale del “Parco del Mare”
• Quando: Domenica 5 ottobre 2025, ore 10.30
• Dove: Appuntamento davanti alla Stazione di Castel Fusano
• Info: 347 8238652 (WhatsApp)