Successo per la due giorni dedicata alla promozione dei prodotti enogastronomici del Lazio e alla valorizzazione del litorale romano con le sue bellezze storiche, culturali e tradizionali


Ostia Antica (Rm) – Si è conclusa al Parco Hotel di Ostia Antica l’iniziativa “Un mare di gusto dai Castelli a Ostia”, una due giorni dedicata alla promozione dei prodotti enogastronomici del Lazio e alla valorizzazione del litorale romano con le sue bellezze storiche, culturali e tradizionali.

L’iniziativa

“Con questo evento abbiamo voluto esaltare le eccellenze agricole, ittiche e a km0 del nostro territorio – ha dichiarato Massimiliano Penna, presidente dell’Associazione Culturale Litorale Romano – dalle produzioni biologiche tra Pomezia e Maccarese ai prodotti della campagna romana, fino alle specialità ittiche come le telline di Ostia. Un percorso di gusto che unisce mare, colline e storia”.

Gli ospiti

All’evento hanno partecipato il sindaco di Velletri Orlando Cascella, esponenti dell’Assemblea Capitolina, consiglieri municipali, rappresentanti delle Pro Loco del Litorale e della Campagna Romana. Velletri è stata protagonista con i suoi prodotti simbolo della cultura contadina laziale – vino, olio, pane – in dialogo con le eccellenze del mare di Ostia e delle aziende agricole del territorio.

La tappa conclusiva

“La scelta di chiudere qui il percorso – ha spiegato Luigi Zaccaria, vicepresidente del Comitato scientifico e organizzativo dell’Associazione Litorale Romano – è stata condivisa con le aziende agricole che ci hanno accompagnato in questo progetto. Ringrazio Davide Bordoni per il suo contributo al miglioramento del territorio, il consigliere Piero Cucunato, le Pro Loco, la Regione Lazio e tutti gli imprenditori agricoli che hanno fatto degustare i loro prodotti di eccellenza”.

Riconoscimenti alle aziende

Sono state premiate alcune realtà simbolo dell’imprenditoria agricola e agroalimentare laziale, tra cui:

• Casale Cinque Scudi (produzione vinicola),
• Panificio La Cacchiatella (prodotti da forno a lievitazione naturale),
• Olio Guglietta, definito “l’oro dell’Agro Pontino”, frutto di quattro generazioni di maestri oleari.

Gli interventi

Il consigliere capitolino Piero Cucunato, esperto di marketing territoriale, ha sottolineato: “Promuovere i prodotti locali significa sostenere la dieta mediterranea e incentivare il turismo enogastronomico, elemento distintivo del Lazio per questo plaudiamo all'iniziativa promossa dall'Associazione Litorale Romano e sostenuta da Arsial e Regione Lazio che molto stanno facendo nel percorso di conoscenza dei territori e dei prodotti di eccellenza della nostra Regione”.

La dottoressa Valeria Marchi, referente della Campagna Romana, ha evidenziato l’importanza di legare sviluppo territoriale e cultura del cibo come patrimonio da tutelare ed esportare.

Davide Bordoni, già assessore alle attività produttive di Roma, ha ricordato il valore storico della bonifica di Ostia e Maccarese, celebrato dall’Ecomuseo del Litorale Romano: “Un’eredità di biodiversità e colture che rappresentano ancora oggi una ricchezza unica per il Lazio”.

Degustazioni e spettacoli

La manifestazione si è conclusa con esibizioni artistiche, spettacoli e degustazioni dei prodotti tipici dei Castelli Romani e del Litorale, alla presenza della consigliera regionale Laura Cartaginese, che ha portato i saluti del presidente Rocca e consegnato riconoscimenti ai protagonisti dell’iniziativa.