In scena il 27 settembre al Teatro del Lido di Ostia otto artisti che attraverso la danza, il canto e il teatro daranno vita a un’opera emozionante che parla al cuore. Lo spettacolo è realizzato dall’Associazione Prima gli Ultimi Aps in collaborazione con Sdance, Movimento Artistico performativo ArteS.

Ostia (Rm) – ‘Rifugio. Uno spettacolo per tornare a credere nei miracoli’. In scena sabato 27 settembre alle 21 presso il Teatro del Lido di Ostia il lavoro vedrà una famiglia in procinto di perdere tutto, una figlia in cerca di una soluzione… E, infine, la salvezza grazie a un viaggio inaspettato in un luogo dove l’amore e la speranza fanno ancora miracoli.

Rifugio. Uno spettacolo per tornare a credere nei miracoli

Ed ecco Rifugio, l’opera dove otto artisti, tra questi solo tre professionisti, daranno vita a un’opera emozionante che parla al cuore attraverso la danza, il canto e il teatro, un teatro dove non vi sono dialoghi parlati con la voce, ma in cui i protagonisti si esprimeranno al suono di una colonna sonora che accompagnerà il primo e il secondo atto, che saranno ‘uniti’. Non è infatti prevista una pausa. Lo spettacolo dura 70 minuti.
Ad accompagnare l’azione, sedici canzoni tratte dal repertorio musicale italiano e internazionale, inserite in undici coreografie. Gli artisti indosseranno abiti scuri per esprimere dolore e disagio nel primo atto, mentre avranno vestiti dai colori vivaci nel secondo, per rappresentare sollievo e serenità ritrovata.

L’ideatrice: Alessandra Da Silva e il movimento SDance Roma

Lo spettacolo è messo in scena dalla compagnia Sdance Roma Movimento ArteS, di cui è responsabile Alessandra Da Silva, 49 anni, professionista della danza. Rifugio nasce, dunque, da un’idea di Alessandra Da Silva, professionista della danza e responsabile del movimento performativo artistico Sdance Roma e promosso dall’associazione Prima Gli Ultimi Aps, Associazione con finalità sociali presente sul territorio Romano dal 2019 e che attualmente opera nella sua sede in via Prenestina 64.

Come nasce Rifugio e qual è l’obiettivo

“Rifugio nasce dall’ascolto di tante persone e anche dalla mia esperienza personale, dalla capacità di entrare in sintonia con molti giovanissimi scoprendo che, proprio all’interno di famiglie apparentemente perfette, tra le quattro mura di casa, si celano spesso situazioni di profondo disagio. – spiega Alessandra Da Silva – Il disagio e la sofferenza di nuclei familiari dove i genitori, a volte troppo dediti alle proprie carriere e al bisogno, naturalmente falso, di accumulare denaro, trascurano i propri figli, perdendo così di vista quelli che sono i valori veri. Con questo spettacolo intendiamo aiutare le famiglie con l’obiettivo di raggiungere il loro cuore e riportare l’amore al centro di tutto”. Il progetto ha visto la collaborazione artistica di Carla Campilli, autrice di due scene e coreografie e aiuto canto, di Federica Longo, che ha curato la parte espressiva recitata degli artisti. Lo spettacolo ha la regia tecnica di Sara Angioli con l'aiuto regia Federico Finuola e con il voice engeneer Fabio Lippo.

L’Associazione Prima gli Ultimi Aps

L’Associazione Prima gli Ultimi Aps, della quale è Presidente Enrico Angioli, nasce nel 2019 a Roma, ed è operativa dal 2024 presso la sede di via Prenestina 64.
“Siamo una Associazione che si basa sul lavoro di volontari, circa 70, ed operiamo in ambito sociale. Abbiamo particolarmente a cuore alcuni temi tra cui la riduzione della dispersione scolastica, il sostegno ai più bisognosi, la coesione sociale e la pace tra i popoli. Forniamo sostegno a persone in difficoltà attraverso la distribuzione di pacchi alimentari e attiviamo sportelli di ascolto e attività formative – spiega il Presidente Enrico Angioli, ma siamo convinti che la cultura giochi un ruolo importante per la crescita delle coscienze. Il nostro lavoro si esprime quindi anche nell’arte, che promuoviamo attraverso mostre fotografiche, artistiche e multimediali, e adesso, con lo spettacolo Rifugio, con l’obiettivo di diffondere e divulgare i veri valori fondanti di una società inclusiva e radicata in valori solidi. Promuoviamo inoltre raccolte fondi per finanziare attività solidaristiche, che portiamo avanti con i nostri volontari. Rifugio – conclude – è il nostro debutto di un evento in un teatro, il Teatro del Lido di Ostia, che ci auguriamo possa dare un contributo etico e sociale, fornendo uno spunto di riflessione sulle conseguenze della corsa al benessere materiale”.

Sabato 27 settembre ore 21 Teatro del Lido, via delle Sirene 22, Ostia.
Prezzo speciale 7 € a persona, più eventuale prevendita.

Manda una mail per prenotare il tuo posto a: primagliultimiaps@libero.it

A Rifugio non possiamo che augurare successo e grande partecipazione perché è un lavoro originale e interessante, che promette di andare dritto al cuore degli spettatori. Auguri, dunque, e che sia un grande successo!

Banner dello spettacolo Rifugio, in scena al teatro del lido il 27 settembre