Ostia, torna OperaCamion con Tosca di Puccini: debutto domenica 14 settembre in piazza Sirio
Di Maria Grazia Stella il 10/09/2025
Dal 14 al 28 settembre otto appuntamenti nei quartieri di Roma, con due serate speciali a Castel Sant’Angelo. L’opera lirica esce dai teatri e si fa incontro alla città
Ostia (Rm) – Dopo il successo de Il barbiere di Siviglia, OperaCamion torna nelle piazze della Capitale con un nuovo titolo che è simbolo di Roma e della sua storia: Tosca di Giacomo Puccini. Dal 14 al 28 settembre il Tir-palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma porterà la magia della lirica in sette municipi, trasformando strade, piazze e parchi in veri e propri teatri a cielo aperto.
La prima tappa è fissata per domenica 14 settembre in piazza Sirio, sul lungomare di Ostia, a cui seguiranno altri sette appuntamenti, tra cui due serate speciali nello scenario unico di Castel Sant’Angelo, luogo simbolo dell’opera pucciniana.
Un teatro che viaggia nei quartieri
«OperaCamion riqualifica gli spazi urbani, restituendo alle piazze la loro funzione originaria di luogo d’incontro e condivisione – spiega la regista Manu Lalli, chiamata per la seconda volta a firmare lo spettacolo itinerante –. La musica diventa occasione per riunire le persone e trasformare scorci di città in nuove agorà».
Il progetto, sostenuto da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, nasce dall’idea di portare l’opera fuori dai luoghi tradizionali. Un grande camion-palcoscenico accoglie orchestra, cantanti e coro, offrendo una rappresentazione in versione ridotta ma completa, diretta dal maestro Carlo Donadio.
Smeriglio: “Abbattere le barriere della cultura”
«OperaCamion riparte da Ostia e raggiunge i quartieri di Roma con Tosca – commenta l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio –. Non è solo uno spettacolo, ma un accesso alla cultura: un modo per abbattere le barriere che troppo spesso allontanano i cittadini dall’opera. Un progetto che unisce il centro e le periferie, restituendo alla città spazi di meraviglia e partecipazione, soprattutto a chi ha meno opportunità».
Giambrone: “Per la prima volta in tutti i municipi”
«Con le otto recite di questa seconda produzione – aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – OperaCamion nel 2025 raggiungerà per la prima volta tutti i quindici municipi di Roma. È un obiettivo ambizioso ma coerente: l’opera deve essere di tutti. Per questo abbiamo voluto coinvolgere non solo l’Orchestra del Teatro e i giovani artisti del progetto Fabbrica, ma anche i nove cori di Roma Capitale che, insieme alla nostra Scuola di Canto Corale, saranno protagonisti di questa avventura».
Tosca, l’opera romana per eccellenza
Il debutto di Tosca a Roma avvenne nel 1900 al Teatro Costanzi, oggi Teatro dell’Opera. Considerata l’opera romana per antonomasia, intreccia amore, passione e tragedia tra la cantante Tosca, il pittore Cavaradossi e il barone Scarpia.
Il 1° novembre 2025, nell’anno giubilare, il Teatro dell’Opera celebrerà il 125° anniversario della prima rappresentazione, evento inaugurato lo scorso gennaio alla presenza del Presidente della Repubblica.
Un rito collettivo
Gli spettacoli di OperaCamion iniziano alle 20.30, durano circa un’ora e mezza e sono gratuiti. Non servono biglietti: gli spettatori portano la sedia da casa e partecipano a un rito collettivo che trasforma la cultura in esperienza condivisa, conviviale e popolare.
Il calendario 2025 di OperaCamion con Tosca
• Domenica 14 settembre – Piazza Sirio, Lungomare di Ostia (Municipio X)
• Martedì 16 settembre – Parcheggio via Leonida Repaci, Cinquina/Bufalotta (Municipio III)
• Venerdì 19 settembre – Cortile Parrocchia Corpus Domini, Massimina (Municipio XII)
• Domenica 21 settembre – Parco Gino Strada – ex Veratti (Municipio VIII)
• Mercoledì 24 e giovedì 25 settembre – Castel Sant'Angelo

Tags: ostia, litorale romano