Ventuno autori per la 35ª edizione della Festa del Libro e della Lettura di Ostia, in programma dal 28 al 30 novembre presso il Teatro parrocchiale di Santa Monica. Ingresso libero

Ostia (Rm) – Torna uno degli appuntamenti culturali più amati del Litorale Romano: la Festa del Libro e della Lettura di Ostia, giunta alla sua 35ª edizione, quest’anno dedicata al tema “Le parole contro le guerre”.

L’evento si svolgerà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 novembre presso il Teatro parrocchiale di Santa Monica a Ostia Lido, e vedrà la partecipazione di 21 autori tra scrittori, poeti e saggisti.

Gli incontri e gli ospiti

Tra gli appuntamenti più attesi, l’incontro con Gianfranco Sciscione, imprenditore televisivo, e con Manuela Panci, artista e restauratrice che presenterà una mostra di dipinti ispirati a Caravaggio.

Non mancherà la mostra fotografica di Cristiano Lollobrigida dedicata a “Piccoli mondi di carta”, la sede-libreria dell’Associazione culturale no profit Clemente Riva, promotrice della manifestazione dal 2010.

Come da tradizione, la Festa è sostenuta dalla Consulta per la Cultura della XXVI Prefettura diocesana di Roma, con il contributo dell’Associazione Donatori di Sangue Amici dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia e di Masciulli Edizioni.

Nel Mercatino della Solidarietà, i libri usati ma in buone condizioni saranno disponibili a offerta libera, e il ricavato sarà destinato a iniziative benefiche.

“Forza venite gente”: la storia in musica

Il momento clou sarà sabato 29 novembre alle 18.30 con “Forza venite gente: La storia”, un viaggio tra aneddoti, parole e musiche che ripercorrono la nascita della più celebre opera teatrale dedicata a San Francesco d’Assisi.
Sul palco Michele Paulicelli, Laura Mazzon, Federico Pappalardo e Alessandro Mazzon.

Accanto a loro, gli autori protagonisti della Festa: Vincenza Spiridione, Mauro Sgaramella, Giancarlo Colaprete, Giuseppe Minicone, Luciano Giovannini con Ciro Cianni, Antonio Garofalo, Teresa Anna Coni, Manuela Capotombolo e Giorgio Binnella, Mariano Serrecchia, Morena Terenzi, Manuela Scolavino, Roberto Bassoli, Marco Biondi, Massimo Mereu, Anna Maria Trapanese, Mimmo Catania, Paola Avallone, Francesca Gisotti e Angelo Picariello.

Albero dei Nata-libri, Presepe letterario e Book-mob per la pace

Il parroco don Paolo Pizzuti aprirà la manifestazione con un saluto ai partecipanti.
Seguiranno l’inaugurazione dell’Albero dei Nata-libri (a cura di Salvatore Dattolo) e del Presepe letterario (a cura di Christian Apreda).

Venerdì 28 novembre, dalle 18 alle 20, è in programma un reading poetico aperto agli interventi del pubblico.

Domenica 30 novembre, alle 13, la Festa si chiuderà con un Book-mob per la pace, seguito dalla tradizionale foto di gruppo e dallo scambio degli auguri natalizi.

Musica, arte e solidarietà

Il commento musicale sarà curato da Stefano Regini, mentre Salvatore Dattolo esporrà le sue sculture, presentando in anteprima una nuova opera.

La locandina ufficiale è firmata da Elisa Palchetti.

Parteciperanno inoltre Giuliano Testa e l’operatore tv Paolo Franceschini.
Media partner dell’evento: Canale 10 e AGRonline.

I valori della Festa

La Festa del Libro e della Lettura di Ostia, fedele all’eredità spirituale e culturale del vescovo rosminiano Clemente Riva (1922–1999), è un luogo di incontro e dialogo fondato su ascolto, tolleranza, cultura e solidarietà.

In un mondo segnato da conflitti e divisioni, le parole e i libri diventano strumenti di pace, perdono e comprensione reciproca.

Tra i temi al centro del dibattito: i benefici della lettura, la valorizzazione di Ostia e del X Municipio, e il rapporto tra cultura, giovani e scuola.

La sede “Piccoli mondi di carta”

La libreria Piccoli mondi di carta (viale Ammiraglio Del Bono, 46) ospita libri e oggettistica e resta aperta dal martedì al sabato, dalle 9.30 alle 13, e il sabato anche dalle 17 alle 20.
Durante i tre giorni della Festa, la sede resterà chiusa.
Info e contatti: 320 5353933 – assclementeriva@gmail.com