“One for Liburna”: a Fiumicino una giornata di musica, storia e solidarietà per salvare la nave romana
Di Maria Grazia Stella il 11/09/2025
Domenica 21 settembre al Parco della Liburna un evento speciale tra musica, visite guidate e rievocazioni storiche per raccogliere fondi destinati alla messa in sicurezza della nave in costruzione
Fiumicino (Rm) – Si chiama “One for Liburna” l’evento solidale che domenica 21 settembre trasformerà il Parco della Liburna in un grande spazio di cultura, musica e socialità. L’obiettivo è concreto e urgente: raccogliere fondi per garantire la copertura protettiva della nave romana Liburna e per ripristinare i macchinari distrutti dal devastante incendio dello scorso luglio che ha colpito il cantiere della famiglia Carmosini, storici maestri d’ascia impegnati nella ricostruzione a grandezza naturale della celebre imbarcazione militare dell’antica Roma.
Un simbolo per il territorio
La Liburna non è solo un progetto di archeologia sperimentale, ma un simbolo di memoria collettiva e identità culturale. “Dobbiamo intervenire rapidamente: la nave deve essere coperta, l’usura del tempo e l’incendio hanno reso ancora più urgente la messa in sicurezza del cantiere” spiega Massimo Bianchi, presidente di Saifo, associazione promotrice dell’iniziativa.
Una festa tra storia, musica e solidarietà
“One for Liburna” sarà un’occasione per unire la comunità attorno a un bene comune, con un programma che mescola visite guidate, laboratori didattici, rievocazioni in costume e concerti live. Grazie alla collaborazione delle università Roma Tre e La Sapienza, sarà possibile scoprire da vicino la nave, mentre la musica sarà protagonista con due concerti blues offerti gratuitamente da Jack&Elwood Music Agency.
Programma di domenica 21 settembre
• Ore 18.00 – Apertura cancelli
• Ore 18.30 – Prima visita guidata alla nave Liburna, con allestimenti didattici su scrittura, misurazione del tempo e viaggio nell’antica Roma (a cura di Ass. Suodales Aps)
• Ore 19.00 – Seconda visita guidata e laboratori didattici (a cura di Ass. Suodales Aps)
• Ore 20.00 – Concerto blues: Original Mojo Reunion (a cura di Jack&Elwood Music Agency)
• Ore 21.00 – Concerto blues: Onorati Coffee Maker (a cura di Jack&Elwood Music Agency)
Come contribuire
L’ingresso all’evento è libero, ma sarà possibile sostenere la causa attraverso donazioni via PayPal o con il supporto diretto da parte di attività commerciali e associazioni. Le aziende interessate potranno esporre i propri striscioni durante la manifestazione.
“In questi mesi abbiamo ricevuto tanta solidarietà e con questo evento vogliamo fare un ulteriore passo avanti: partecipate, divertitevi e scoprite One for Liburna”, conclude Bianchi.
La Liburna: l’antica nave da guerra romana
• Origini – La Liburna era un’imbarcazione veloce e manovrabile, originaria delle popolazioni illiriche della Dalmazia. I Romani la adottarono e perfezionarono, facendone uno degli strumenti più efficaci della loro flotta.
• Caratteristiche – Generalmente a doppio ordine di remi, lunga e snella, la Liburna era costruita per garantire rapidità negli spostamenti e agilità nelle manovre. Poteva trasportare anche macchine da guerra leggere e piccoli contingenti di soldati.
• Uso militare – Durante l’Impero, la Liburna divenne la nave prediletta della Classis Romana, la marina militare imperiale. Fu impiegata per il pattugliamento delle coste, la lotta alla pirateria e come supporto nelle grandi battaglie navali.
• Simbolo di potere – Oltre a essere un’arma militare, la Liburna rappresentava l’espansione e il dominio marittimo di Roma. Era considerata un mezzo strategico per il controllo del Mediterraneo, definito dai Romani “Mare Nostrum”.
Parco della Liburna – via del Faro 240, Fiumicino
Domenica 21 settembre, dalle 18 alle 22

Tags: fiumicino, litorale romano