Mondiali di Tiro all’Elica, due ori per Fiumicino grazie a Citracca e Benedetti
Di Maria Grazia Stella il 14/09/2025
Andrea Citracca di Aranova e Valerio Benedetti di Passoscuro hanno portato a casa due ori in categorie diverse contribuendo al trionfo della Nazionale Italiana al Tav Ghedi di Brescia
Fiumicino (Rm) – Fiumicino brilla ai Mondiali di Tiro all’Elica. Due atleti del territorio, Andrea Citracca (Aranova) e Valerio Benedetti (Passoscuro), hanno conquistato la medaglia d’oro a squadre nelle rispettive categorie, contribuendo al trionfo della Nazionale Italiana al 35° Campionato del Mondo, svoltosi nei giorni scorsi al Tav Ghedi di Brescia.
Un’edizione da record per l’Italia, che ha chiuso la competizione con ben 17 podi complessivi, confermandosi leader mondiale in questa disciplina.
Andrea Citracca ha conquistato l’oro nella categoria Assoluti a squadre.
Valerio Benedetti ha invece primeggiato nella categoria Senior a squadre, salendo anch’egli sul gradino più alto del podio.
Un doppio successo che porta lustro non solo agli atleti ma a tutto il Comune di Fiumicino.
“E’ motivo di grande orgoglio per la città vedere due nostri concittadini distinguersi in un contesto internazionale così prestigioso – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale di Fiumicino, Roberto Severini –. A nome di tutta l’Amministrazione comunale, rivolgo le più sentite congratulazioni a Citracca e Benedetti per questo straordinario risultato, che testimonia l’eccellenza sportiva che il nostro territorio è in grado di esprimere”.
Che cos’è il Tiro all’Elica
• Origini: nato in Belgio a fine Ottocento come evoluzione del tiro al piccione vivo (pratica oggi vietata), il tiro all’elica è una disciplina sportiva che riproduce la difficoltà e l’imprevedibilità del volo degli uccelli.
• L’attrezzo: il bersaglio è un’elica di plastica (detta anche zzurr), composta da due alette e un piattello centrale. Lanciata da apposite macchine, imita traiettorie irregolari e improvvise.
• Lo svolgimento: l’atleta, armato di fucile a canna liscia, deve colpire il bersaglio mentre è in volo. Il punto è valido solo se il piattello cade all’interno di un’area delimitata detta “campo valido”.
• Le categorie: esistono diverse classi (Assoluti, Senior, Ladies, Juniores, ecc.), sia individuali sia a squadre.
• Diffusione: molto praticato in Italia, Francia e Spagna, il tiro all’elica ha una federazione internazionale (FITASC) e un campionato mondiale.
• Obiettivo: oltre alla precisione, conta la prontezza di riflessi, la capacità di anticipare i movimenti del bersaglio e la concentrazione.

Tags: fiumicino, litorale romano