“La Bottega del Tempo”: a Fiumicino storie di mare, di terra e di tempo
Di Maria Grazia Stella il 22/10/2025
Dal 23 ottobre al 29 dicembre dieci incontri per riscoprire la storia e l’identità di Fiumicino attraverso parole, suoni e memoria collettiva
Fiumicino (Rm) – Dal 23 ottobre al 29 dicembre prende vita “La Bottega del Tempo”, un nuovo progetto culturale dedicato alla memoria e all’identità di Fiumicino.
Attraverso dieci incontri aperti al pubblico e la realizzazione di una serie di podcast divulgativi in collaborazione con RadioSapienza, l’iniziativa accompagnerà i partecipanti in un viaggio nel tempo, alla scoperta delle radici storiche e delle trasformazioni del territorio.
Gli appuntamenti si svolgeranno presso Officina Alimentare, in via Monte Solarolo 123 (Isola Sacra – Fiumicino), con l’obiettivo di rendere la storia locale accessibile e coinvolgente, intrecciando racconti, degustazioni e testimonianze dirette.
Un racconto in dieci tappe
Ogni incontro sarà una tappa di un viaggio che attraversa secoli di storia: dalla nascita di Portus e dalla Necropoli di Porto ai grandi interventi di bonifica del Novecento, dal boom economico e la conquista dell’autonomia comunale fino alle sfide del presente – sostenibilità, innovazione, turismo e qualità della vita.
Gli incontri, della durata di circa un’ora, si terranno ogni giovedì con un numero massimo di 20 partecipanti.
Accanto al racconto, ci saranno momenti di degustazione curati da Officina Alimentare e, al termine di ogni incontro, un sorteggio di due biglietti omaggio per l’ingresso a Cinecittà World o Roma World, in un ideale connubio tra cultura, memoria e intrattenimento.
Un progetto multimediale e partecipativo
I contenuti emersi dagli incontri diventeranno dieci podcast tematici, realizzati da RadioSapienza e diffusi sulle piattaforme digitali della Fondazione Anna Maria Catalano, de Il Faro Online e dei partner del progetto.
Ogni puntata unirà narrazione storica, suoni ambientali e voci del territorio: studiosi, cittadini, operatori culturali e giornalisti contribuiranno a costruire un archivio sonoro della memoria collettiva di Fiumicino, strumento prezioso per la valorizzazione culturale e la coesione sociale della comunità.
Le sezioni tematiche
1. Fiumicino, dall’Impero Romano all’Unità d’Italia: la nascita di Portus e l’eredità dell’antica Roma.
2. Fiumicino, terra di bonifica: la rinascita di un territorio strappato alle paludi.
3. Il boom economico e la nascita del Comune: dagli anni ’50 all’autonomia amministrativa.
4. Le località di Fiumicino: identità policentrica e sviluppo urbano.
5. Fiumicino oggi: crescita, infrastrutture e sostenibilità.
6. Fiumicino domani: innovazione, portualità e futuro del territorio.
7. Approfondimenti territoriali: Parco Leonardo, Isola Sacra, Le Vignole, Focene, Fregene, Maccarese, Passoscuro, Palidoro, Tragliata, Aranova, Testa di Lepre, Tragliatella, Torre in Pietra.
Date e luogo
Ogni giovedì dal 23 ottobre al 18 dicembre 2025
Ultimo appuntamento lunedì 29 dicembre 2025
Officina Alimentare, via Monte Solarolo 123 – Fiumicino
Orario: 17:45 – 19:00
Promotore: Fondazione Anna Maria Catalano
Un ponte tra passato e futuro
La Bottega del Tempo non è solo un ciclo di incontri, ma un laboratorio di memoria collettiva.
Attraverso la narrazione, i suoni e le testimonianze, il progetto restituisce voce alla storia di una comunità che ha saputo trasformare un territorio di confine in un luogo di identità, impresa e cultura.
La memoria del passato diventa così una chiave per comprendere il presente e costruire, insieme, la visione del futuro di Fiumicino.

Tags: fiumicino, litorale romano