La mattinata dedicata ai valori della legalità, del rispetto e della convivenza civile si è svolta martedì 28 ottobre. Tra gli intervenuti i campioni dello sport Sebastiano Nela e Manuel Bortuzzo

Fregene (RM) – Una mattinata dedicata ai valori della legalità, del rispetto e della convivenza civile ha riunito, martedì 28 ottobre, studenti, insegnanti e rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose presso l’oratorio di Fregene.

L’incontro, organizzato nell’ambito delle iniziative per la promozione della cultura della legalità, ha visto la partecipazione del sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, che nei saluti istituzionali ha sottolineato l’importanza di costruire ogni giorno una comunità fondata sul rispetto reciproco.

Baccini: “La legalità è un modo di pensare e di rapportarsi con gli altri”

«Questo è un momento importante – ha dichiarato il sindaco – perché ci offre l’occasione di riportare al centro temi fondamentali che devono guidare la nostra vita. La legalità non è solo il rispetto delle leggi o un concetto astratto, ma un modo di pensare e di rapportarsi con gli altri. Fiumicino è una città libera, che respinge l’illegalità e ogni forma di violenza o inciviltà. Spetta alle nuove generazioni continuare e migliorare questo percorso, perché la legalità è un valore che si costruisce e si rinnova ogni giorno».

Baccini ha poi invitato i giovani a riflettere anche sull’uso responsabile delle nuove tecnologie, ricordando come fenomeni come il cyberbullismo rappresentino una nuova frontiera delle sfide legate al rispetto delle regole.

Il ricordo di Beatrice Bellucci

Nel corso della cerimonia, il primo cittadino ha invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio in memoria di Beatrice Bellucci, la giovane di vent’anni tragicamente scomparsa in un incidente stradale sulla via Cristoforo Colombo, provocato – secondo le prime ricostruzioni – da una gara di velocità tra alcune auto.
Un episodio che richiama con forza il valore della legalità e il rispetto delle norme come strumenti di tutela della vita.

All’incontro hanno preso parte anche il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, e la Vicesindaco, Giovanna Onorati, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.

I campioni dello sport tra testimonianza e impegno

A portare la loro testimonianza anche due figure simbolo del mondo sportivo: Sebastiano Nela, ex calciatore e campione della Nazionale, e Manuel Bortuzzo, atleta paralimpico delle Fiamme Oro, bronzo nei 100 metri rana SB4 ai Giochi Paralimpici di Parigi e autore del nuovo record italiano.
Le loro storie hanno offerto ai ragazzi un esempio concreto di determinazione, resilienza e rispetto delle regole, valori che uniscono lo sport alla cultura della legalità.

Durante la mattinata, gli studenti hanno partecipato a varie attività sportive organizzate dalla squadra di rugby delle Fiamme Oro e da associazioni locali, in un clima di condivisione e partecipazione.