I passeggeri in partenza dal Leonardo da Vinci possono trasportare liquidi, aerosol e gel fino a 2 litri nel bagaglio a mano, senza necessità di rimuoverli durante i controlli di sicurezza, grazie ai nuovi scanner di ultima generazione

Fiumicino (Rm) – Nuove regole per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. A seguito delle nuove disposizioni della Commissione Europea, i passeggeri in partenza dall’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino possono ora trasportare Liquidi, Aerosol e Gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri ciascuno all’interno del bagaglio a mano, senza necessità di rimuoverli durante i controlli di sicurezza, grazie ai nuovi scanner EDS C3 di ultima generazione.

I contenitori di capacità superiore possono essere trasportati nel bagaglio a mano solo se vuoti, in caso contrario, devono essere imbarcati nel bagaglio da stiva al momento del check-in.
Anche i dispositivi elettrici ed elettronici (come laptop, tablet, e-reader, etc.) possono continuare ad essere trasportati nel bagaglio a mano senza essere estratti durante i controlli.

Eccezioni e voli con scanner tradizionali

Le regole precedenti restano in vigore sui voli diretti verso Stati Uniti e Israele, dove vengono ancora impiegate macchine radiogene tradizionali. In questi casi, è consentito portare nel bagaglio a mano contenitori di liquidi fino a 100 ml, che devono essere inseriti in una bustina trasparente richiudibile di capacità massima 1 litro (una per passeggero), da presentare separatamente durante i controlli di sicurezza.

Passeggeri in transito da Paesi Extra-UE

Le stesse restrizioni valgono anche per i passeggeri in transito provenienti da Paesi extra UE (ad eccezione di Canada, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera) e diretti verso una destinazione nell’Unione Europea.

Deroghe per esigenze mediche o dietetiche

Resta sempre consentito, previo controllo di sicurezza dedicato, il trasporto nel bagaglio a mano di LAGs per uso medico o necessari a uno specifico regime dietetico, inclusi alimenti per neonati.

Perché c’è il caos in alcuni scali

C’è un po’ di caos in alcuni aeroporti dopo l’entrata in vigore delle nuove regole europee sul trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano perché alcuni scali, pur avendo gli scanner, continuano a far valere la vecchia restrizione dei 100 ml. 

Di cosa si tratta

Il 25 luglio 2025 la Conferenza europea dell'aviazione civile (ECAC) ha autorizzato l'eliminazione del limite di 100 ml per contenitori di liquidi nel bagaglio a mano, permettendo fino a 2 litri per contenitore, ma solo negli aeroporti dotati di scanner di ultima generazione (CTiX o C3 scanner), capaci di verificare i contenuti senza aprire il trolley. Si tratta di un passo avanti rispetto al vecchio sistema in uso dal 2006.