Nel nuovo Piano per la Difesa Integrata della Costa interventi strutturali tra Fregene e Focene: barriere, ripascimenti e monitoraggio costante

Fiumicino (Rm) – La Regione Lazio mette in campo un intervento strutturale per contrastare l’erosione costiera, stanziando 5 milioni di euro destinati al litorale di Fiumicino, uno dei più colpiti della regione dal fenomeno della riduzione progressiva delle spiagge, soprattutto nel tratto compreso tra Fregene e Focene.

Un investimento strategico per tutelare non solo la bellezza naturale del territorio, ma anche le attività turistiche ed economiche locali che dipendono dalla stabilità della linea di costa.

Il Piano regionale per la difesa delle coste

Il finanziamento rientra nel nuovo Piano per la Difesa Integrata della Costa del Lazio, approvato dalla Giunta regionale: la prima pianificazione organica a medio-lungo termine per la protezione e il ripristino del litorale.

Secondo uno studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, il Comune di Fiumicino ha già perso oltre 10 ettari di superficie sabbiosa, un arretramento aggravato dai cambiamenti climatici e dalle pressioni antropiche.

Gli interventi previsti

Il piano prevede un mix di opere fisse e mobili, calibrate sulle specifiche esigenze dei diversi tratti di costa:
Ripascimenti liberi e protetti delle spiagge;
• Barriere sommerse e pennelli per attenuare la forza del moto ondoso;
• Rinforzo delle dune naturali;
• Monitoraggio morfologico e ambientale con tecnologie avanzate;
• Studi per l’utilizzo di sabbie da cave sottomarine regionali.


Un approccio integrato che rientra nel più ampio “Patto per le coste laziali”, con il coinvolgimento di istituzioni locali, enti scientifici e realtà territoriali.

Le reazioni

“L’intervento della Regione rappresenta una svolta significativa per il nostro territorio, da anni vittima dei danni dell’erosione – ha dichiarato la vice sindaco Giovanna Onorati, intervenuta alla presentazione del piano –. Finalmente si agisce con una visione strategica, fondata su dati scientifici, con risorse adeguate e una pianificazione pluriennale. Gli effetti saranno immediati anche sull’economia locale: dalle imprese balneari alla filiera turistica, dalla pesca alla portualità, fino a tutta la Blue Economy, che qui costituisce un tessuto vitale”.

Soddisfatto anche il sindaco Mario Baccini:

“Ringraziamo la Regione Lazio per aver riconosciuto la centralità del nostro territorio e per averlo inserito in un programma che guarda al futuro con responsabilità e visione. Proteggere la costa significa tutelare i posti di lavoro, il paesaggio e l’identità stessa del litorale di Fiumicino”.