Fiumicino, al Museo del Saxofono gioia ed energia con la Red Pellini Tuba Band
Di Maria Grazia Stella il 15/09/2025
La serata del 14 settembre è stata una vera festa di musica e cultura, capace di intrecciare emozioni, luoghi e persone.
Fiumicino (Rm) – Il jazz è gioia, energia, libertà. Domenica sera, al Museo del Saxofono di Maccarese, queste emozioni hanno preso forma con il concerto della Red Pellini Tuba Band, che ha trascinato il pubblico in un viaggio musicale pieno di ritmo, calore e leggerezza. Non solo grande musica, ma anche un’esperienza collettiva che ha lasciato negli spettatori un segno vivo di emozione e bellezza.
La Red Pellini Tuba Band
L’evento, inserito nel cartellone del Fiumicino Jazz Festival e della rassegna Sere d’Estate 2025, ha visto protagonista Red Pellini, tra i più autorevoli interpreti del jazz italiano, accompagnato da Federico Procopio (chitarra), Fabrizio Iacomini (basso tuba) e Giancarlo Tofanelli (batteria). Una formazione compatta, dal suono caldo e trascinante, capace di coinvolgere tanto gli appassionati quanto i semplici curiosi.
Il concerto al Museo del Saxofono
La magia è stata amplificata dalla cornice del Museo del Saxofono, unico al mondo nel suo genere. Uno scrigno che custodisce strumenti rari e preziosi, raccontando storie e tradizioni musicali grazie alla passione e alla visione del suo fondatore e direttore Attilio Berni, presidente del Centro Studi Musicali “Torre in Pietra”.
Un museo vivo, un festival che unisce
Il Museo del Saxofono è molto più che un luogo espositivo: è un centro culturale vivo, aperto al territorio, che attraverso concerti, laboratori e incontri porta la musica a un pubblico ampio e variegato. Il Fiumicino Jazz Festival, sostenuto dall’amministrazione comunale, nasce proprio per questo: diffondere la cultura jazzistica e creare nuove occasioni di incontro tra artisti e cittadini.
La serata del 14 settembre lo ha dimostrato: un piccolo grande evento capace di trasformarsi in una pagina di cultura condivisa, dove la musica ha fatto da ponte tra persone, luoghi e storie.
Il Museo del Saxofono di Maccarese
• Unico al mondo nel suo genere: raccoglie la più ampia collezione esistente di saxofoni, dagli strumenti ottocenteschi alle rarità moderne.
• Fondatore e direttore: Attilio Berni, musicista, collezionista e presidente del Centro Studi Musicali “Torre in Pietra”.
• Oltre 600 strumenti: esposti tra modelli storici, prototipi, sax giganti e versioni miniaturizzate.
• Un luogo vivo: non solo museo, ma spazio di concerti, laboratori, rassegne e attività didattiche per adulti e bambini.
• Riferimento internazionale: musicisti e appassionati da tutto il mondo lo visitano per scoprire la storia e l’evoluzione del sax.
• Missione culturale: promuovere la conoscenza della musica e della cultura jazzistica, creando legami tra passato e presente, tradizione e innovazione.
Il Museo del Saxofono si trova a Maccarese, nel comune di Fiumicino, Roma, ed è diventato uno dei poli culturali più originali del Lazio.

Tags: fiumicino, litorale romano