“Fiumicino 3000”: nominati i tre membri della nuova fondazione
Di Maria Grazia Stella il 14/09/2025
La Fondazione, laboratorio di idee e progettazione, supporterà l’amministrazione comunale in settori strategici: urbanistica, ambiente, mare, mobilità, innovazione, cultura e inclusione sociale
Fiumicino (Rm) – Il Comune di Fiumicino ha ufficializzato la nascita di Fiumicino 3000, nuova fondazione voluta per accompagnare l’Ente locale nello sviluppo di progetti a lungo termine e di ampio respiro. Con un decreto del Sindaco Mario Baccini sono stati nominati i tre membri del Consiglio di Amministrazione chiamati a guidare questa realtà che si pone come laboratorio di idee, pianificazione e innovazione al servizio della comunità.
Una fondazione per il futuro di Fiumicino
Fiumicino 3000 nasce con l’obiettivo di sostenere l’amministrazione in una pluralità di ambiti strategici: pianificazione istituzionale e urbanistica, edilizia, ambiente e tutela del mare, infrastrutture per la mobilità, innovazione tecnologica, ma anche sport, cultura, attività ricreative e inclusione sociale. Un progetto trasversale, pensato per mettere a sistema competenze e visioni in grado di rafforzare lo sviluppo sostenibile del territorio.
Il bando e le scelte del sindaco
Alla base delle nomine un bando pubblico che ha raccolto 24 candidature, tutte di alto profilo. Da questa rosa il Sindaco Baccini ha selezionato tre figure di grande esperienza e prestigio, che opereranno a titolo gratuito, in coerenza con la missione della Fondazione: lavorare per l’interesse pubblico e per il benessere della collettività.
I membri del Consiglio di Amministrazione
Enrico Michetti, Professore e Avvocato, fondatore della Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, nominato Presidente della Fondazione.
Massimo Sessa, Ingegnere, Dirigente Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Luciano Francesco Marranghello, Avvocato e giurista, con consolidata esperienza sul territorio.
Verso l’operatività
Con la nomina dei vertici, la Fondazione entra nella sua fase esecutiva: nei prossimi giorni è prevista la firma dell’atto costitutivo davanti al notaio, passaggio formale che renderà Fiumicino 3000 pienamente operativa.
Le parole del sindaco
“Con queste nomine – ha dichiarato il sindaco Mario Baccini – si avvia un progetto che darà al nostro territorio una prospettiva nuova, fondata su pianificazione, innovazione e sostenibilità. Fiumicino 3000 sarà un punto di riferimento per lo sviluppo della città, e sono certo che grazie all’impegno e alla competenza dei membri del Consiglio di Amministrazione riusciremo a realizzare iniziative concrete e durature per la nostra comunità”.

Tags: fiumicino, litorale romano