La terzogenita del giudice Paolo Borsellino ha fatto visita ieri alla scuola Parini dove ha incontrato i ragazzi facendosi apprezzare per la sua capacità di comunicare con loro e dialogare di temi importanti quali il bullismo e le droghe

Ostia (Rm) – E’ stata una mattinata all’insegna dell’emozione, della legalità e dell’interesse quella vissuta ieri, martedì 28 aprile, dagli studenti della scuola media Parini di Ostia che hanno avuto il piacere di incontrare Fiammetta Borsellino, terzogenita del giudice anti-mafia Paolo, ucciso nel ’92 a breve distanza di tempo dal collega e amico Giovanni Falcone, in Sicilia.

L’intervento di Fiammetta Borsellino alla scuola Parini di Ostia 

La signora Fiammetta Borsellino, definita da quanti hanno avuto l’occasione di conoscerla come una ‘persona solare, coinvolgente, vicina ai ragazzi, empatica’, effettua le sue visite nelle scuole ‘per missione’, per parlare con i ragazzi e approfondire i temi della legalità, del contrasto al bullismo e alla dispersione scolastica. In particolare, questa preziosa testimone, ha scelto di recarsi alla Parini poiché è una scuola che ha fatto di questi argomenti una sorta di bandiera grazie all’impegno dei docenti, della dirigente, di tutto il personale scolastico e naturalmente degli alunni.

La testimonianza e l’impegno contro l’utilizzo delle droghe

Emozioni a gogo, dunque, per i giovanissimi studenti che hanno seguito con profondo interesse e partecipazione l'intervento della signora Fiammetta. Anche l’Arma dei Carabinieri è intervenuta, era infatti presente il capitano Stefano Spampinato. Anche l'assessore alla scuola del X Municipio, Andrea Morelli, ha preso parte all’evento. Fiammetta Borsellino ha tenuto a ribadire “l'importanza di cambiare il mondo sin da piccoli, evitando il malaffare e ciò che con esso ha anche fare, come le droghe dietro alle quali c'è la volontà di far perdere il raziocinio e spersonalizzare, scegliendo, specie durante la preadolescenza e l'adolescenza, di schierarsi dalla parte giusta”

Il libro ‘Paolo sono’ di Alex Corlazzoli 

Al termine del suo intervento Fiammetta Borsellino ha firmato le copie del libro ‘Paolo sono’ di Alex Corlazzoli, biografia molto apprezzata dalla sua famiglia e riconosciuta come tra le più aderenti alla realtà dei fatti.
I ragazzi, commossi, hanno posto domande, letto i passi salienti del libro e hanno donato i ritratti di Paolo Borsellino e della sua famiglia, realizzati da loro, alla signora Borsellino, che ha inoltre visitato e ammirato le numerose piante presenti nel giardino della scuola, poiché è appassionata di botanica.

Gli ospiti

Oltre all'attuale dirigente dell'istituto comprensivo ‘Via delle Azzorre’, Claudia Giordano, ha partecipato alla conferenza il preside della ‘Lupo Alberto’ Daniele Storti, già reggente, lo scorso anno, dell’istituto di via delle Azzorre.
La dirigente Claudia Giordano si è congratulata in particolare con le professoresse Alice Lomonaco e Caterina Mezzina, le  principali organizzatrici dell'evento.

Foto 
Da sinistra a destra:
Le professoresse Caterina Mezzina e Alice Lomonaco, Fiammetta Borsellino, la dirigente Claudia Giordano, la vicepreside Daniela Cherubini e il dirigente Daniele Storti