“Scrittoridabere e Musicadassaggiare”: musica, cultura e sapori a Fiumicino
Di Maria Grazia Stella il 10/10/2025
Sabato 11 ottobre all’Hotel Tiber l’evento che unisce letteratura, musica e gusto. Tra gli ospiti, Alessandro Cecchi Paone. Ingresso gratuito
Fiumicino (Roma) – Sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 18, l’Hotel Tiber in via della Torre Clementina ospiterà l’appuntamento conclusivo di “Scrittoridabere e Musicadassaggiare”, il tour che ha condotto il pubblico alla scoperta delle ville, delle dimore storiche, dei castelli e delle eccellenze enogastronomiche del territorio di Fiumicino.
L’iniziativa, che unisce cultura, musica e sapori, si concluderà nel cuore del centro storico, in un evento aperto al pubblico.
Un progetto per valorizzare il territorio
“Scrittoridabere e Musicadassaggiare” è organizzato con il contributo della Regione Lazio, il patrocinio del Comune di Fiumicino e la collaborazione delle Pro Loco, delle associazioni sociali, dei produttori e delle aziende locali.
L’ingresso è gratuito, previa prenotazione all’indirizzo infoscrittoridabere@gmail.com, fino a esaurimento dei posti disponibili.
A rappresentare l’Amministrazione comunale sarà presente l’assessore Monica Picca.
Il programma della serata
Alle ore 18, la giornalista e scrittrice Daniela Brancati guiderà il pubblico in un percorso tra letteratura, musica e territorio, introducendo temi e autori di rilievo nazionale.
Tra gli ospiti più attesi, il giornalista e divulgatore Alessandro Cecchi Paone, che presenterà il suo libro “I colori della libertà – La mia vita per i diritti di tutti” (Paesi Edizioni).
Nel volume, Cecchi Paone ripercorre gli episodi – gioiosi, dolorosi e a volte grotteschi – che lo hanno portato a dar voce alle minoranze discriminate, alle comunità Lgbtq+ e alle maggioranze ancora prive di pieno riconoscimento dei propri diritti, come le donne.
Seguirà lo spazio “Quattro passi fra i ricordi di Fregene”, curato dalla giornalista Francesca Alliata Bronner, esperta di viaggi ed enogastronomia, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio nella memoria e nella storia del litorale.
Degustazioni e prodotti locali
Dalle ore 19, spazio ai sapori del territorio con una degustazione di prodotti locali a filiera corta:
focaccia al sale grosso, rosmarino e olio di Maccarese;
focaccia ripiena di broccoletti di Maccarese, pinoli di Fregene e alici di Fiumicino;
cubotti di alici fritte;
formaggi locali di Palidoro;
tacos di verdure;
calamarata con pecorino e mandorle di Maccarese;
torta di carote e mandorle tostate;
vino della località Tragliatella.
Un momento di convivialità che unirà autori, cittadini e visitatori nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze gastronomiche.

Tags: fiumicino, litorale romano