Ostia, torna l’EuroBirdwatch: l’Oasi Lipu protagonista con visite guidate e attività per i più piccoli
Di Maria Grazia Stella il 01/10/2025
Sabato 4 e domenica 5 ottobre in programma l’EuroBirdwatch, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching, organizzato da BirdLife Europa e giunto alla sua 33esima edizione. Il programma
Ostia (Rm) – Un appuntamento imperdibile per chi ama la natura e gli uccelli selvatici. Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna l’EuroBirdwatch, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching, organizzato da BirdLife Europa e giunto alla sua 33esima edizione.
In contemporanea in 29 Paesi europei, anche in Italia la Lipu sarà in prima linea con un ricco calendario di attività. Tra i luoghi protagonisti non poteva mancare l’Oasi Lipu di Ostia, scrigno di biodiversità unico nel suo genere, dove sono state censite oltre 220 specie di uccelli. In questo periodo è possibile osservare, tra gli altri, fenicotteri rosa, spatole, falchi di palude, martin pescatori e cavalieri d’Italia.
Un weekend tra natura e scoperta
L’iniziativa non è rivolta solo agli esperti: visite guidate, laboratori e attività per bambini renderanno l’esperienza coinvolgente per tutta la famiglia.
Il punto di ritrovo è in via dell’Idroscalo, presso il parcheggio del Porto Turistico di Roma.
Programma EuroBirdwatch – Oasi Lipu di Ostia
Sabato 4 ottobre
• Ore 10:00 – Visita guidata in Oasi con osservazione dell’avifauna (consigliati binocolo e scarpe comode).
• Ore 15:30 – Laboratorio didattico (su prenotazione) a cura di APS Cheiron.
• Ore 17:00 – Visita guidata al tramonto: birdwatching in Oasi con guida.
Domenica 5 ottobre
• Ore 9:30 – Visita guidata in Oasi con osservazione dell’avifauna.
• Ore 10:30 – Laboratori didattici (su prenotazione) a cura di APS Cheiron e Michaela Benedetti.
• Ore 11:30 – Presentazione “Ali del Giubileo – Mappa illustrata degli uccelli nidificanti nelle chiese e nei monumenti lungo i percorsi giubilari”.
Intervengono:
Alessandro Polinori, Presidente Lipu – BirdLife Italia
Franco Sacchetti, architetto e illustratore
Giuliana Pulvirenti, illustratrice e naturalista
Introduce: Ester Mantero, Responsabile Oasi Lipu di Ostia
A seguire: liberazione di un animale curato dal Centro recupero fauna selvatica della Lipu di Roma.
Un mese dedicato al birdwatching dei più piccoli
Per tutto ottobre la Lipu porterà avanti anche un programma speciale per bambini e bambine, con attività nelle oasi e riserve italiane, per avvicinare i più giovani alla scoperta della natura.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: chm.ostia@lipu.it

Tags: ostia, litorale romano