Ostia, approvato un documento contro le infiltrazioni mafiose. “Serve un fronte compatto per la legalità”
Di Redazione il 17/07/2025
L’ordine del giorno per il contrasto alla criminalità organizzata e per il rafforzamento degli strumenti a tutela della legalità nel territorio è stato presentato dai gruppi consiliari del M5S, Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, Demos e Azione
Ostia (Rm) - È stato approvato oggi, nel Consiglio del Municipio Roma X, l’ordine del giorno presentato congiuntamente da M5S, Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, Demos e Azione per il contrasto alla criminalità organizzata e per il rafforzamento degli strumenti a tutela della legalità sul territorio.
L’approvazione del documento in consiglio municipale
“Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione di questo documento, che rappresenta un passo importante per riaffermare il valore delle istituzioni democratiche e il rifiuto netto di ogni forma di infiltrazione mafiosa. Auspichiamo ora la costruzione di un fronte compatto, trasversale e determinato, in grado di opporsi con decisione alla presenza e all’influenza della criminalità organizzata nei nostri quartieri” dichiarano in una nota i gruppi consiliari.
"Ostia non è mafiosa, ma la mafia esiste: la giustizia deve essere rafforzata"
“Ostia non è mafiosa, ma la mafia esiste, qui come in tante altre parti del Paese. Far finta di niente o minimizzare non fa il bene né del nostro territorio né della nostra democrazia. Non basta invocare la magistratura se poi si sottraggono gli strumenti necessari al suo lavoro. La giustizia ha bisogno di essere rafforzata, non indebolita. – si legge nella nota - La separazione delle carriere e lo smantellamento di reati come l’abuso d’ufficio non aiutano la lotta alla corruzione: al contrario, lasciano campo libero agli amministratori disonesti. Anche l’Autorità Anticorruzione ha denunciato il colpo inferto alla trasparenza amministrativa”.
Il documento approvato propone misure concrete:
* Aumento delle Forze dell’Ordine e nuovi presìdi di sicurezza nei quartieri più fragili;
* Attivazione di un piano straordinario contro la criminalità organizzata, con il coinvolgimento della Direzione Investigativa Antimafia;
* Rafforzamento del controllo sugli appalti pubblici e sulle procedure amministrative, per prevenire le infiltrazioni mafiose;
* Revisione della distribuzione degli agenti di Polizia Locale, in particolare nel X Gruppo Mare, per contrastare il commercio abusivo e l’abusivismo edilizio;
* Misure urgenti contro racket e occupazioni abusive delle case popolari, con una gestione trasparente del patrimonio pubblico;
* Potenziamento dei servizi tecnici e socio-educativi del Municipio X;
* Promozione di percorsi educativi per la diffusione della cultura della legalità, coinvolgendo scuole, parrocchie, associazioni e realtà sportive;
* Attivazione di un tavolo interistituzionale tra Governo, Regione Lazio e Comune di Roma per destinare risorse straordinarie alla sicurezza urbana e alla rigenerazione dei quartieri;
* Accelerazione nell’erogazione dei fondi europei FESR destinati a Roma Capitale.
“La legalità non può essere uno slogan da sventolare a convenienza: è un presidio da difendere ogni giorno”
“La legalità non può essere uno slogan da sventolare a convenienza. È un presidio da difendere ogni giorno, con scelte politiche e amministrative coerenti. Chi vuole davvero cambiare le cose non inizia smantellando i controlli, ma rafforzandoli. Non lo diciamo per ideologia, ma per onestà e responsabilità verso i cittadini” conclude la nota dei gruppi consiliari del Municipio Roma X M5S, PD, AVS, Demos e Azione.

Tags: ostia, litorale romano