Spettacolari evoluzioni dei delfini nell’Area marina delle Secche di Tor Paterno a Ostia
Di Maria Grazia Stella il 11/07/2025
I delfini hanno accompagnato per un tratto di mare l’imbarcazione del Blue Marlin Diving Center del Porto regalando emozioni e suscitando tenerezza e ammirazione per la loro bellezza
Ostia (Rm) – Dopo l’emozionante incontro ravvicinato di ieri, giovedì 10 luglio, con un bellissimo e grande esemplare di pesce luna nel mare di Ostia, anche questa mattina non sono mancate le emozioni a bordo dell’imbarcazione di Sabrina Macchioni, titolare del Blue Marlin Diving Center del Porto turistico di Roma.
Le spettacolari evoluzioni dei delfini nell’Area marina protetta delle Secche di Tor Paterno
Nella mattina di oggi, venerdì 11 luglio, gli ospiti a bordo dell’imbarcazione hanno assistito, emozionati, alle spettacolari evoluzioni dei delfini nell’Area marina protetta delle Secche di Tor Paterno, quasi all’altezza di Capocotta, tra Ostia e Torvaianica.
I delfini hanno accompagnato per un tratto di mare la barca regalando emozioni e suscitando tenerezza e ammirazione per la loro bellezza
Gli avvistamenti
L’avvistamento del gruppo di tursiopi di oggi non rappresenta, fortunatamente, un caso isolato nelle acque del mare di Roma. I delfini fanno, infatti, abbastanza spesso la loro apparizione anche se ogni volta, per chi li vede, è una grandissima emozione, un vero e proprio regalo che il nostro litorale ci dona. Lo spettacolo dei delfini, con i loro salti gioiosi, festosi, verrebbe da dire, ha il potere di incantare, sempre, adulti e bambini.
L’Area marina protetta delle Secche di Tor Paterno
L’Area marina protetta delle Secche di Tor Paterno, poi, dove stamattina i delfini si sono esibiti, è uno scrigno prezioso per la biodiversità, dove prolifera la flora e la fauna. L’Area, che si trova per l’appunto tra Ostia e Torvaianica, è meta di turisti e di studiosi provenienti da ogni parte del mondo. E’ stata istituita dal ministero dell’Ambiente nel 2000 e affidata all’ente Roma Natura.
E’ un rettangolo di 3 km per 4 km che non include alcun tratto emerso di costa. E’ l'unica area marina protetta italiana con tale caratteristica. I fondali dell'Area marina protetta sono compresi tra −18 m e −75 m di profondità.
Questi fondali comprendono un rilievo roccioso che si innalza dal circostante fondale sabbioso, costituendo così una vera e propria ‘oasi’ in grado di attirare moltissime specie ittiche. Sono vietate nell'area protetta la pesca con sistemi ad alto impatto ambientale, la caccia subacquea e la navigazione non autorizzata. Sono invece consentite, ma regolamentate dall'Ente gestore, le attività subacquee e la pesca sportiva.
Nel dicembre del 2011 è stata inaugurata a Ostia la Casa del Mare, sede e centro visite della riserva.
Alla prossima sorpresa che il Mare di Ostia regalerà!
Tags: ostia, litorale romano