Nasce la ‘Fondazione Fiumicino 3000’: coadiuverà gli uffici e la politica
Di Redazione il 15/07/2025
La fondazione, in partecipazione, prenderà il nome della Città e sarà un supporto alla cabina di regia programmatica dell’Ente Locale
Fiumicino (Rm) - Approvata in consiglio comunale la proposta per l’istituzione e la costituzione della fondazione chiamata ‘Fondazione Fiumicino 3000’, che avrà il compito di ausiliare gli uffici e la politica in tutta la fase pianificatoria e programmatica.
‘Fondazione Fiumicino 3000’: organismo per monitorare il territorio sotto il profilo ambientale, urbanistico ed edilizio
Un organismo agile capace di studiare costantemente il fabbisogno di ogni fascia della popolazione cittadina e di analizzare e monitorare quotidianamente il territorio dal punto di vista ambientale, urbanistico ed edilizio.
La fondazione, in partecipazione, senza finalità di lucro, prenderà il nome della Città e sarà un supporto alla cabina di regia programmatica dell’Ente Locale.
Espansione e riqualificazione
Un organismo dedicato alla ricerca costante di soluzioni volte a favorire una espansione e una riqualificazione del tessuto esistente che riduca la pressione sui sistemi naturali limitando il consumo di suolo soltanto laddove coerente con uno sviluppo sostenibile nel quale si fondano esigenze ambientali ed economico politiche.
Seminari, convegni e laboratori
La ‘Fondazione Fiumicino 3000’ sarà un ente di promozione e divulgazione di attività di ricerca scientifica, attraverso seminari, convegni, approfondimenti tematici frutto di attività di laboratorio e studi di fattibilità.
Una guida propositiva per l’armonizzazione delle progettualità, per l’individuazione dei finanziamenti, per la cooperazione ed il coinvolgimento del privato nel rafforzamento della pianificazione pubblica.
Una Città del Cielo e del Mare
“Fiumicino oggi è probabilmente l’area italiana con la maggiore propensione ad uno sviluppo moderno, tecnologicamente avanzato e sostenibile. Uno snodo strategico integrato della mobilità e della logistica in cui si concentra il transito umano più copioso del Bel Paese. – ha dichiarato il sindaco, Mario Baccini, durante il suo intervento in aula. – Una Città del Cielo e del Mare, Borgo del Fiume, riserva della natura e della macchia mediterranea, nonché terra di eccellente produzione agricola. Tutto ciò ci fa comprendere quanto sia importante conservare una cultura secolare senza mortificare le prospettive di uno dei Distretti di sviluppo infrastrutturale più importanti d’Europa. – prosegue il Primo Cittadino. - Non saranno i comitati di affari a decidere il destino degli spazi ma il coinvolgimento delle migliori intelligenze del Paese. Quella distanza siderale che oggi regna sovrana tra il vertice politico ed il cittadino, noi la comprimeremo attivando prioritariamente l’ascolto delle esigenze del territorio. – conclude il Sindaco. - La delibera approvata oggi, che ha come obiettivo la realizzazione del progetto Fiumicino 3000, si inserisce pienamente nella strategia definita dal Dup, già votato da questo Consiglio Comunale”.
Per garantire quindi, che tutto ciò avvenga attraverso un processo armonico, logico e ragionevole, il Comune si doterà di un organismo pronto a reperire sul mercato le conoscenze di nicchia che potrebbero rivelarsi decisive per la realizzazione del moderno progetto di sviluppo urbano.
Una guida propositiva per l’armonizzazione delle progettualità, per l’individuazione dei finanziamenti, per la cooperazione ed il coinvolgimento del privato nel rafforzamento della pianificazione pubblica.

Tags: fiumicino, litorale romano