Venerdì 18 luglio presso il Parco XXV Novembre 1884 l’evento nel corso del quale poeti e poetesse leggeranno le loro composizioni accanto a dipinti e fotografie esposte per l’occasione. Il Melinconismo è un movimento artistico e letterario fondato da Michele Gentile che si distingue per la sua espressione cruda, immediata e protestataria

Ostia (Rm) – Si terrà a Ostia il primo flash mob nazionale del Melinconismo, il movimento artistico e letterario creato due anni fa, nel 2023, dal poeta lidense Michele Gentile. Dopo la presentazione ufficiale dell'antologia pubblicata da Terre Sommerse e presentata lo scorso ottobre al Moby Dick di Garbatella, il poeta ha organizzato il primo raduno nazionale a Ostia.

Il flash mob del Melinconismo

Venerdì 18 luglio, dalle 19 alle 20, al Parco XXV Novembre 1884, avrà luogo l’iniziativa con il patrocinio del X Municipio di Roma Capitale nel corso della quale saranno lette poesie e saranno esposti dipinti e fotografie melinconiste con il sottofondo musicale del maestro Jorg Senf.

L'evento è gratuito e aperto alle poetesse e ai poeti del territorio che desiderassero partecipare leggendo i propri componimenti.  

Il Melinconismo

Il Melinconismo è un movimento artistico e letterario, fondato dal poeta Michele Gentile, che si distingue per la sua espressione cruda, immediata e protestataria, spesso legata alla condizione umana e alle emozioni forti. 
Il movimento, nato a Ostia nel 2023, si manifesta attraverso poesie, immagini e opere visuali che esplorano temi legati alla natura, alla solitudine e al disagio individuale, con un approccio ‘sangue e sudore’.  

Le caratteristiche del Melinconismo 

Un linguaggio poetico diretto e incisivo: Le poesie utilizzano frasi brevi e un ritmo incalzante, spesso chiuse da una punteggiatura che enfatizza il senso di urgenza e di denuncia.  

Una forte componente emotiva: Il movimento si concentra sull'esplorazione delle emozioni, in particolare quelle più intense e radicate, spesso legate a un senso di perdita e di disagio.  

Un'attenzione alla condizione umana: Il Melinconismo affronta temi come la sofferenza individuale, la marginalizzazione e la critica alle ingiustizie, spesso riflettendo un'esperienza personale e intima.  

Un'espressione artistica versatile: Oltre alla poesia, il movimento si manifesta attraverso immagini, opere visuali e performance, creando un'esperienza artistica a 360 gradi.