Il progetto, presentato alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, racconta in 13 episodi la vita, le storie e la multiculturalità della città che fu crocevia del mondo antico

Ostia Antica (Rm) – È online Mosaico di voci, il nuovo podcast dedicato ai luoghi e alle genti dell’antico porto di Roma, realizzato dal Parco Archeologico di Ostia Antica in collaborazione con Loquis, la prima piattaforma al mondo di travel podcast geolocalizzati.

Il progetto è stato presentato nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico dal Direttore Commerciale di Loquis, Cristian Iovino, e rappresenta un innovativo modo di vivere e raccontare il patrimonio culturale, attraverso la voce e le storie che animano i siti archeologici.

Un viaggio sonoro in 13 episodi

Mosaico di voci accompagna l’ascoltatore in un viaggio immersivo tra i monumenti, le necropoli e i quartieri residenziali di Ostia, restituendo l’immagine di una città vivace, multiculturale e profondamente legata ai traffici del Mediterraneo tra il II e il III secolo d.C.

Le tredici puntate, della durata di 7-8 minuti ciascuna, intrecciano il racconto dell’autrice con le voci di archeologi ed esperti – tra cui il Direttore del Parco Alessandro D’Alessio e la funzionaria archeologa Marina Lo Blundo – offrendo una prospettiva accessibile e coinvolgente sul passato e sull’eredità del sito.

È prevista anche una versione in lingua inglese per il pubblico internazionale.

“Un patrimonio da ascoltare e vivere”

"Con Ostia Antica confermiamo la versatilità di Loquis come partner unico – dalla produzione alla distribuzione – per musei e aree archeologiche all’aperto", ha dichiarato Cristian Iovino, Direttore Commerciale di Loquis.
"Questo progetto nasce dal desiderio condiviso con il Parco Archeologico di Ostia Antica di rendere accessibile a tutti la ricchezza storica e umana di una delle aree archeologiche più importanti d’Italia. Il podcast permette di avvicinare il pubblico a un patrimonio che non è solo da visitare, ma da ascoltare e vivere come esperienza emozionale e culturale".

Una mappa sonora tra storia e memoria

Dall’ingresso monumentale di Porta Romana al Piazzale delle Corporazioni, dai quartieri residenziali alle necropoli di Pianabella e Laurentina, fino al Castello di Giulio II e al Museo delle Navi, ogni episodio diventa una tappa di una mappa sonora che intreccia archeologia, storia e memoria collettiva.

Scritto e raccontato dall’archeologa e giornalista radiofonica Chiara Boracchi, Mosaico di voci si inserisce nella missione di Loquis: non solo promuovere i luoghi, ma raccontarli, preservandone identità e memoria attraverso le storie di chi li ha vissuti e di chi ancora oggi li fa rivivere.

Disponibile su Loquis

Il podcast Mosaico di voci è disponibile su Loquis nella versione desktop e tramite app gratuita scaricabile da tutti gli store digitali.
Ogni canale Loquis diventa così uno spazio di conoscenza e di emozione, dove la voce si fa strumento di valorizzazione culturale e di connessione tra le persone e i territori.