La parrocchia di Stella Maris ospita la statua pellegrina, le reliquie della Santa e un frammento della grotta di Massabielle

Ostia (Rm) – La parrocchia di Stella Maris accoglierà, nei giorni 5, 6 e 7 novembre, la statua della Madonna di Lourdes Pellegrina, le reliquie di Santa Bernadette Soubirous e un frammento di roccia della Grotta di Massabielle, il luogo in cui la Vergine apparve alla giovane pastorella nel 1858.

Un evento di forte valore spirituale, che si rinnova periodicamente, e che assume un significato speciale per il territorio: la statua tanto cara ai malati e ai sofferenti giunge infatti nel quartiere che ospita l’ospedale Grassi e numerosi servizi sociali, rendendo ancora più profondo il legame tra la fede e la vita quotidiana di chi si dedica alla cura e alla solidarietà.

Un legame profondo tra Roma e Lourdes

Non tutti sanno che esiste un forte legame tra Roma e Lourdes: mentre Maria appariva a Bernadette presentandosi come “l’Immacolata Concezione”, il Papa di allora proclamava ufficialmente questo titolo per tutta la Chiesa universale. A ricordarlo è la dama Unitalsi di Ostia, intervistata da Tv2000.

L’accoglienza della Madonna Pellegrina

Mercoledì 5 novembre, alle 18, davanti alla parrocchia di Stella Maris, avrà luogo la cerimonia di accoglienza della Madonna, alla presenza dei sacerdoti, dei parrocchiani e delle Dame e Barellieri dell’Unitalsi.

“In processione – raccontano – entreremo in chiesa per vivere tre giorni di grazia e preghiera, venerando la nostra Mamma del Cielo e Santa Bernadette. Sarà celebrato anche il Rito dell’acqua benedetta, trasportata dal Treno Bianco dell’Unitalsi da Lourdes fino alle parrocchie di Roma".

Una “Piccola Lourdes” a Ostia

Per tre giorni, la comunità di Stella Maris vivrà un’autentica “Piccola Lourdes”, fatta di preghiera, rosari meditati e processioni ai flambeaux, fino alla partenza della Madonna Pellegrina che, nella serata di venerdì 7 novembre, raggiungerà la parrocchia di San Nicola di Bari.

Le Dame e i Barellieri di Ostia: fede e servizio

La presenza delle Dame bianche dell’Unitalsi a Ostia non si limita alle iniziative spirituali: da anni sono impegnate accanto ai più fragili, offrendo sostegno concreto presso le docce e i servizi igienici della parrocchia di San Nicola di Bari, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio lidense e le Dame di San Vincenzo.

Questi spazi, inaugurati e benedetti dall’allora vescovo mons. Paolo Lojudice (oggi cardinale arcivescovo di Siena), sono seguiti dalla Elemosineria Vaticana, guidata dal cardinale Konrad Krajewski, e oggi oggetto di una riorganizzazione coordinata tra le parrocchie del territorio grazie all’impegno del parroco prefetto don Giovanni Patané.

L’auspicio è che sempre più giovani – provenienti da gruppi, oratori e movimenti – possano unirsi alle Dame e ai Barellieri, scoprendo nel servizio e nella fede un cammino di crescita umana e cristiana, come avviene in tutta Italia e nel mondo con l’Unitalsi.