La consigliera regionale Micol Grasselli promotrice della Legge 12 del 20 luglio 2025. Il convegno, organizzato dal Gruppo Fratelli d’Italia del Comune di Fiumicino, si è svolto a Villa Guglielmi

Fiumicino (Rm) – Si è tenuto martedì 4 novembre, a Villa Guglielmi, il convegno promosso dal Gruppo Fratelli d’Italia del Comune di Fiumicino dedicato alla presentazione della nuova Legge Regionale del Lazio n. 12 del 20 luglio 2025, che introduce importanti innovazioni in materia di rigenerazione urbana, semplificazione burocratica e gestione del territorio.

La legge, di cui è promotrice la consigliera regionale Micol Grasselli, punta a rilanciare il settore edilizio e a valorizzare il patrimonio esistente, riducendo il consumo di suolo e semplificando l’iter amministrativo delle pratiche urbanistiche.

Il convegno

All’incontro hanno partecipato, oltre alla consigliera Grasselli, il sindaco Mario Baccini, l’assessore all’Edilizia Angelo Caroccia e la consigliera comunale Federica Cerulli, che ha moderato i lavori.

Tra i relatori anche l’architetto Lorenzo Busnengo, vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, e il geometra Antonio Scaglione, presidente del Collegio dei Geometri Laureati di Roma e provincia.

Le novità introdotte dalla legge

Le principali innovazioni della normativa, illustrate davanti a un pubblico di tecnici e cittadini, riguardano un intervento complessivo sul quadro legislativo regionale in materia di urbanistica, con l’obiettivo di snellire le procedure di approvazione – tra cui quelle dei piani attuativi – e di integrare disposizioni già vigenti come la legge sulla rigenerazione urbana e il Decreto “Salva Casa”.

Tra le misure più rilevanti, la legge introduce un procedimento unico per VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e VAS (Valutazione Ambientale Strategica), unificando due iter precedentemente separati e spesso causa di sovrapposizioni e ritardi burocratici.

Nuove regole e semplificazioni per il “Salva Casa”

Il testo regionale recepisce e integra il Decreto “Salva Casa”, prevedendo una semplificazione delle richieste di sanatoria edilizia, in particolare per le piccole difformità.

Secondo la nuova disciplina, infatti, una variazione può essere considerata “essenziale” solo se comporta un incremento della superficie lorda o del volume complessivo dell’edificio superiore al 15%.

Caroccia: “Una legge che facilita la gestione delle pratiche edilizie”

“La presentazione di questa nuova legge, dedicata alla semplificazione in materia edilizia e urbanistica, consentirà una gestione più snella e rapida delle autorizzazioni e delle pratiche, ha dichiarato l’assessore all’Edilizia Angelo CarocciaUna delle novità più significative riguarda la possibilità di recuperare seminterrati e sottotetti, facilitandone il cambio di destinazione d’uso anche nei centri storici, nel rispetto dei parametri tecnici come l’altezza e il rapporto aero-illuminante. Fiumicino è una città in crescita, con numerosi progetti in corso che interesseranno diverse località, e questa legge ci aiuterà ad affrontare in modo più efficace le problematiche edilizie ancora aperte”.

Baccini: “Una legge che sostiene famiglie e imprese”

“Ringraziamo la consigliera regionale Micol Grasselli per il suo prezioso contributo tecnico e politico, che ha permesso l’approvazione di una legge destinata a sostenere famiglie e imprenditori, semplificando iter fino ad oggi complessi”, ha affermato il sindaco Mario Baccini“Con la realizzazione di nuovi impianti sportivi – dal Palazzetto dello Sport di Fiumicino al Polo Natatorio del Granaretto – e con i futuri progetti sulla portualità turistica e commerciale, insieme alla riqualificazione dell’area della Darsena attraverso il progetto Turismo delle Radici, la nostra città si prepara a diventare sempre più una vera porta d’ingresso al mondo”.

Cerulli: “Un risultato frutto del lavoro di squadra”

“La Legge Regionale 30 luglio 2025 n. 12 è il risultato di un poderoso lavoro di squadra guidato dalla consigliera Micol Grasselli, che ha istituito un tavolo tecnico permanente coinvolgendo tutte le professionalità interessate dalla nuova normativa” ha dichiarato la consigliera comunale Federica Cerulli.

Una normativa che guarda al futuro

La Legge 12/2025 rappresenta un passo decisivo per la modernizzazione delle procedure edilizie e per la rigenerazione del tessuto urbano del Lazio, con l’obiettivo di coniugare sviluppo, sostenibilità e tutela del territorio.

Un segnale importante per i professionisti del settore e per i cittadini, che potranno beneficiare di tempi più rapidi, maggiore chiarezza normativa e minori ostacoli burocratici.