Un nuovo presidio per il settore agricolo. Righini: “Un passo concreto per semplificare la vita degli agricoltori”

Maccarese (Rm) – E’ stato inaugurato oggi, lunedì 17 novembre, presso la Casa della Partecipazione di Maccarese, il primo Sportello informativo AGEA del territorio di Fiumicino. Il servizio nasce grazie al protocollo d’intesa siglato tra Regione Lazio e Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) con l’obiettivo di rendere più efficiente e immediato il rapporto tra istituzioni e mondo agricolo.

La cerimonia di inaugurazione

L’evento si è svolto nella sede di via del Buttero 10, dove è stato ufficialmente presentato il nuovo presidio dedicato agli agricoltori, alle imprese rurali e ai cittadini del settore. Lo Sportello AGEA rappresenta una risorsa strategica per un territorio, quello di Fiumicino, caratterizzato da una forte tradizione agricola e dalla presenza di numerose aziende specializzate.

Le istituzioni presenti

Hanno partecipato alla cerimonia:
Roberto Severini, Presidente del Consiglio Comunale
• Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Bilancio della Regione Lazio
• Giovanna Onorati, Vice sindaco di Fiumicino
• Stefano Costa, Assessore all’Agricoltura del Comune di Fiumicino
• Roberto Aleandri, Direttore della Direzione Agricoltura della Regione Lazio
• Francesco Sofia, Direttore Gestione Sviluppo e Sicurezza Sistemi Informativi AGEA

La presenza congiunta di Regione, Comune e AGEA ha ribadito il valore del progetto come strumento di semplificazione amministrativa e sostegno concreto alle imprese agricole.

Un ponte diretto tra istituzioni e territorio

L’iniziativa si inserisce nella strategia regionale di rafforzamento del settore agricolo attraverso la riduzione dei tempi burocratici, l’ottimizzazione dei servizi e l’offerta di un supporto diretto e qualificato agli imprenditori. Lo Sportello AGEA permetterà agli agricoltori di evitare spostamenti verso gli uffici regionali, ottenendo sul posto informazioni e assistenza tecnica su un’ampia gamma di misure.

Cosa offre lo Sportello Agea

Lo sportello fornirà supporto sulle principali misure della Politica Agricola Comune (PAC) 2023–2027, sia del primo sia del secondo pilastro, e tutte le misure regionali legate allo sviluppo rurale, alla gestione del rischio, ai programmi OCM e agli aiuti nazionali.

Tra i servizi disponibili:
• gestione e assistenza nelle pratiche
• supporto tecnico e informativo
• aggiornamenti su bandi e misure regionali e nazionali
• monitoraggio delle domande presentate
• supporto alla digitalizzazione dei servizi AGEA per le aziende

Si tratta dunque di un presidio operativo che faciliterà quotidianamente l’accesso ai contributi e alle opportunità previste dal sistema agricolo regionale e nazionale.

Una rete regionale: otto sportelli e 43 operatori

Lo Sportello di Maccarese è parte di una rete di otto punti territoriali attivi nel Lazio: Roma, Frosinone, Latina, Viterbo, Rieti, Fiumicino, Palombara Sabina e Velletri.

A disposizione degli utenti ci saranno 43 operatori specializzati, formati e abilitati al sistema informativo SIAN. Gli sportelli saranno operativi due giorni a settimana, martedì e giovedì dalle 9:30 alle 13:30.

Le dichiarazioni

Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Bilancio della Regione Lazio, ha sottolineato:
“Con l’apertura dei primi sportelli informativi AGEA diamo un segnale concreto di attenzione al mondo agricolo laziale. Questi punti di riferimento territoriali renderanno più semplice e veloce l’accesso ai contributi, garantendo una presenza costante della pubblica amministrazione accanto agli imprenditori agricoli. È una collaborazione virtuosa con AGEA, che rafforza competitività e sostenibilità del comparto rurale. Dall’inizio del nostro mandato abbiamo già messo a disposizione degli agricoltori circa 300 milioni di euro. Il Lazio, tra le Regioni che utilizzano AGEA come organismo pagatore, è la prima in termini di avanzamento finanziario del programma di sviluppo rurale, evitando così i tagli legati al disimpegno delle risorse”.

Stefano Costa, Assessore all’Agricoltura del Comune di Fiumicino, ha aggiunto:
“Il settore agricolo è un pilastro dell’economia locale e oggi può finalmente contare su un luogo dove trovare supporto, semplificazione e ascolto. Questo presidio avvicina realmente le istituzioni ai cittadini e diventerà un punto stabile di dialogo e collaborazione con il mondo agricolo. Ringrazio l’Assessore Righini e la Delegata al Decentramento Amministrativo, Francesca De Pascali, il cui contributo è stato determinante nel raggiungimento di questo risultato”.