Emergenza medica a bordo di una nave: marinaio colpito da ictus soccorso al largo di Ardea
Di Maria Grazia Stella il 18/11/2025
La richiesta d’aiuto è arrivata nella mattinata di lunedì 17 novembre alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Fiumicino dalla nave gasiera Gas Honour, alla fonda nelle acque antistanti Anzio
Fiumicino (Rm) – Momenti di tensione a bordo della Gas Honour, nave gasiera alla fonda in attesa di scarico nelle acque antistanti Ardea, dove un marinaio è stato improvvisamente colpito da un sospetto ictus. La richiesta di assistenza medica urgente è stata inoltrata alla Capitaneria di Porto di Roma-Fiumicino, che ha immediatamente attivato la macchina dei soccorsi.
La chiamata d’emergenza
L’allarme è scattato nella mattinata di lunedì 17 novembre, quando la nave, impossibilitata a raggiungere il porto, ha comunicato la presenza a bordo di un membro dell’equipaggio in gravi condizioni. Il marittimo necessitava di cure immediate e di un rapido trasferimento a terra.
Il coordinamento dei soccorsi
La Direzione Marittima di Civitavecchia, attraverso il proprio Reparto Operativo, ha assunto il coordinamento dell’intervento, operando in stretta collaborazione con la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Fiumicino.
È stata disposta l’uscita urgente della motovedetta CP 859 di Anzio, allertando contemporaneamente anche un elicottero per un eventuale intervento di evacuazione aerea, qualora le condizioni lo avessero richiesto.
L’operazione in mare aperto
Dopo aver imbarcato il personale medico del 118, la CP 859 ha raggiunto la Gas Honour affrontando condizioni meteo-marine particolarmente avverse.
Nonostante il mare mosso, l’equipaggio della motovedetta è riuscito a trasbordare in sicurezza il marinaio, un uomo di nazionalità filippina, che presentava segni compatibili con un ictus e una parziale immobilizzazione.
Il trasferimento in ospedale
Rientrata rapidamente nel porto di Anzio, la motovedetta ha affidato il paziente all’equipe dell’elisoccorso del 118, che ha provveduto al trasferimento immediato nel più vicino ospedale per le cure urgenti.
Una macchina dei soccorsi efficiente
L’operazione ha messo in evidenza la prontezza, la professionalità e l’efficace coordinamento tra le diverse componenti istituzionali coinvolte: Capitaneria di Porto, Direzione Marittima di Civitavecchia, sanitari del 118 ed equipaggio della Gas Honour.
Un intervento reso complesso dalle condizioni del mare ma gestito con tempestività e grande competenza dal Centro Secondario di Soccorso Marittimo (MRSC) della Direzione Marittima di Civitavecchia.

Tags: fiumicino, litorale romano










