“Dai banchi dei mercati ai banchi di scuola”: a settembre l’incontro a Castel Fusano
Di Redazione il 26/08/2025
Percorsi formativi, laboratori e degustazioni per sensibilizzare i giovani su alimentazione sana, produzioni Bio e cultura gastronomica del Lazio. Appuntamento il 13 e 14 settembre e il 27 settembre a Ostia antica e a La Pineta di Ostia
Roma Eur – Dopo il successo della Settimana delle buone abitudini alimentari, torna un nuovo appuntamento dedicato ai giovani e alle famiglie: “Dai banchi dei mercati ai banchi di scuola”, un ciclo di incontri che si svolgerà tra la fine di agosto e le prime settimane di settembre nei centri sportivi municipali e nelle scuole di Roma e Ostia.
Gli incontri si terranno il 13 e 14 settembre e il 27 settembre a Ostia antica e a La Pineta di Ostia.
Obiettivi dell’iniziativa
Il progetto punta a: sviluppare conoscenze sulle produzioni primarie e le tecnologie alimentari Bio; favorire competenze teorico-pratiche nel mondo della gastronomia e dell’alimentazione; promuovere l’utilizzo di prodotti agricoli a km 0, simbolo della cucina romana e laziale.
L’intento è quello di formare giovani consapevoli, per i quali l’alimentazione sana diventi non solo uno stile di vita ma anche un’opportunità di crescita professionale.
L’iniziativa è coordinata dall’associazione Eur Onlus, con il supporto delle Pro Loco della Campagna Romana e di Ostia Litorale Romano.
Focus sui disturbi del comportamento alimentare
Il progetto gode del patrocinio del Municipio Roma Eur e del supporto di Federgiovani e del Consiglio Nazionale dei Giovani Lazio, impegnati da anni nella sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare.
Particolare attenzione sarà rivolta al tema: “Principali rischi alimentari durante l’adolescenza”, con consigli pratici per i genitori sull’alimentazione quotidiana dei ragazzi.
Relatori e ospiti
Gli incontri saranno coordinati da Mister Wine Alessandro Brizzi e vedranno la partecipazione di: consiglieri comunali e municipali tra cui Giuseppe Ricci, Fabio Ecca, Piero Cucunato, Luca Bedoni e Giuseppe Grazioli, insieme all’assessore Patrizio Chiarappa; nutrizionisti della Scuola di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione del Campus Biomedico; chef di fama come Igles Corelli; i referenti degli Orti Urbani Maurizio Amato e Sandro Russo.
Inoltre, esperti del Centro di medicina dello sport e del comportamento alimentare del Coni porteranno i risultati di una ricerca condotta nell’ambito dell’iniziativa.
La chiusura con la Wellness Gourmet Dinner
L’evento si concluderà presso l’azienda agricola Tiber a Ostia Antica con una Wellness Gourmet Dinner: una cena degustazione a ingresso libero, realizzata con i prodotti agricoli a km 0 e preparata in collaborazione con studenti e docenti coinvolti nel progetto.