Cadenze Letterarie e La Grooveria: cultura e musica al tramonto a Fiumicino
Di Maria Grazia Stella il 09/10/2025
Giovedì 16 ottobre la presentazione del romanzo E poi il buio di Andrea Festa
Fiumicino (Rm) – Ci sono sere in cui le parole diventano luce e la musica si fa respiro. È con questo spirito che Cadenze Letterarie e La Grooveria tornano a intrecciare letteratura e suono, in un incontro che celebra la bellezza, la memoria e la forza della condivisione.
Un evento tra romanzo e melodia
Giovedì 16 ottobre, alle 19.30, nella cornice accogliente e vibrante de La Grooveria, si terrà un nuovo appuntamento che va oltre la semplice presentazione letteraria: una serata che unisce emozione, cultura e comunità.
A condurre l’incontro sarà come sempre Dino Tropea, ideatore di Cadenze Letterarie, capace di guidare il pubblico in un viaggio tra introspezione e poesia. Un ringraziamento speciale va a Carmela Trivisonno, anima e padrona di casa della Grooveria, che ancora una volta apre le porte a un’esperienza dove arte e umanità si incontrano.
Il libro E poi il buio
Protagonista della serata sarà il romanzo E poi il buio di Andrea Festa, una storia d’amore e resistenza ambientata negli anni più duri della Seconda guerra mondiale.
Gabriele e Sabrina vivono un sentimento che deve sopravvivere all’ombra della paura, tra il crollo del fascismo, la nascita della Resistenza e tragedie come l’eccidio di Monte Sole.
Non è solo un racconto storico, ma una riflessione sul buio delle coscienze e sulla luce che amore e memoria possono ancora accendere.
A dialogare con l’autore saranno la dottoressa Sonia Buscemi, la dottoressa Maria Grazia Imbimbo e il dottor Sergio Mingrone, che offriranno prospettive critiche e spunti di riflessione.
La musica di Merysse Acoustic Duo
Le parole si fonderanno con la musica grazie alla presenza del Merysse Acoustic Duo, composto da Merysse (Maria Teresa De Pierro) e Michele Bertasi alla chitarra.
Il loro repertorio, che spazia dalle reinterpretazioni di grandi classici alle composizioni originali, è un viaggio sonoro intimo e appassionato. Le loro note accompagneranno la serata, trasformando la presentazione in un’esperienza multisensoriale, dove parola e melodia si fondono in un’unica emozione.
In un momento speciale, il pubblico sarà coinvolto nella lettura di alcuni brani del romanzo: da questo incontro nascerà una canzone originale, creata sul momento, come dono unico della serata.
La magia de La Grooveria
La Grooveria è ormai un punto di riferimento culturale nel territorio di Fiumicino: un luogo dove arte, musica e letteratura si incontrano naturalmente, generando contaminazioni creative e autentiche connessioni umane.
All’appuntamento parteciperanno anche la consigliera comunale Federica Cerulli e rappresentanti della Pro Loco di Focene, a testimonianza del crescente ruolo di Cadenze Letterarie come spazio di incontro tra cultura e territorio.
Come partecipare
L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati.
È consigliata la prenotazione scrivendo a dino.tropea@gmail.com o contattando direttamente La Grooveria.
“C’è un momento nella vita in cui il bisogno di bellezza e memoria diventa urgente. Il 16 ottobre, a Fiumicino, parole e musica si uniranno per ricordarci che la cultura è una forma di luce.
Perché anche quando cala il buio, c’è sempre qualcuno pronto ad accenderla”.
Tags: fiumicino, litorale romano