Anagrafe Animale: al via la campagna social della Asl Roma 3 per la registrazione degli allevamenti
Di Maria Grazia Stella il 03/10/2025
Oltre 800 allevamenti per circa 27.000 animali tra bovini, equini, anatre, oche, conigli e suini nel territorio tra Roma e Fiumicino. La dirigente veterinaria: “Registrare gli animali significa tutelare la salute pubblica e il loro benessere”
Fiumicino (Rm) – Promuovere la tutela del benessere animale e della salute pubblica: è questo l’obiettivo della nuova campagna di sensibilizzazione lanciata dal Servizio Veterinario della Asl Roma 3, rivolta a tutti i detentori di animali, per incentivarne la registrazione nel Sistema Informativo Veterinario Nazionale.
“Si tratta di un’azione fondamentale per la salute, sia degli animali che dell’uomo” – sottolinea Carla Petrangeli, dirigente veterinaria presso la UOC Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti e Produzioni Zootecniche della Asl Roma 3 – “e riguarda tutte le specie: bovini, equini, anatre, oche, struzzi, conigli, suini. Ma anche chi alleva animali da compagnia, come cani e gatti, è tenuto per legge a registrarsi presso i servizi sanitari competenti”.
Un territorio ricco di biodiversità zootecnica
Il comprensorio della Asl Roma 3 presenta un’attività agro-zootecnica molto sviluppata. Attualmente sono registrati:
117 allevamenti di bovini (13.054 capi)
140 di ovini (12.581 capi)
242 di cavalli, tra equitazione e ippica (696 capi)
62 allevamenti di asini (108 capi)
51 allevamenti di suini (580 capi)
214 strutture apistiche, per un totale di 287 apiari
8 laghi di acqua dolce per la pesca sportiva, popolati da trote, storioni, pesci gatto, carpe e lucci
Tutti questi dati si riferiscono a capi e strutture già regolarmente censiti nel sistema.
Registrare è un dovere, ma anche un’opportunità
L’iniziativa mira a incentivare la registrazione anche dei nuovi allevamenti o degli animali acquisiti successivamente, garantendo così un aggiornamento costante dell’Anagrafe Zootecnica. Questo consente: interventi rapidi in caso di emergenze sanitarie; maggiore tracciabilità dei prodotti di origine animale (carne, latte, uova) e controllo sulla diffusione delle malattie tra animali e tra animali e uomo (zoonosi).
Come registrarsi
Gli allevatori e i detentori di animali possono effettuare la registrazione presso gli uffici della Asl Roma 3, in via Fontanile di Mezzaluna 401, a Fiumicino, nei seguenti orari:
• Lunedì, mercoledì e venerdì: 10:00 – 12:00
• Martedì: 15:00 – 17:00
In alternativa è possibile:
• Scrivere a: sanita.igieneveterinaria@aslroma3.it
• Telefonare ai numeri: 06 56484401 – 4403 – 4408
Per ulteriori informazioni è disponibile il sito ufficiale dell’Azienda Sanitaria.

Tags: fiumicino, litorale romano