Il regista Daniele Luchetti sceglie la sede comunale e la località di Focene per raccontare la storia di una coppia alle prese con l’adozione di un bambino

Fiumicino (Rm) – Fiumicino torna a trasformarsi in set cinematografico per il nuovo film di Daniele Luchetti, “Noi un po’ meglio”, con Elio Germano e Maria Chiara Giannetta nei ruoli principali.

Una storia intensa e profondamente umana che affronta il tema della genitorialità e delle fragilità interiori, seguendo il cammino di una coppia nel difficile percorso verso l’adozione.

La sede comunale diventa una moderna Asl

Grazie alla collaborazione della Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino, la sede comunale di via Portuense è stata scelta come location ideale per ambientare alcune scene in una moderna Asl e in un consultorio familiare.

Non è la prima volta che il Comune si presta al mondo del cinema: già lo scorso maggio aveva ospitato le riprese della serie Rai “La Buona Stella”.

Assistenza e organizzazione: il lavoro dietro le quinte

Il direttore della Commissione Cinematografica, Alessandro De Nitto, ha coordinato l’assistenza tecnica, logistica e organizzativa alla produzione Lucky Red e all’intera troupe, collaborando alla scelta dei luoghi più suggestivi e funzionali per le riprese delle scene più significative del film.

Accanto ai professionisti del cinema, anche numerose comparse e maestranze locali hanno preso parte al progetto, confermando il legame tra il territorio e la produzione audiovisiva.

Un film che parla di umanità e fragilità

Daniele Luchetti – regista di opere come “Il portaborse”, “Mio fratello è figlio unico” (David di Donatello per la miglior sceneggiatura), “Io sono tempesta” e della terza stagione de “L’amica geniale” – torna dietro la macchina da presa con una storia intima e profonda.
In “Noi un po’ meglio”, Luchetti racconta con la consueta sensibilità il percorso di una coppia che affronta le sfide, le attese e le contraddizioni dell’adozione, mettendo in luce la complessità dei legami affettivi e la forza di chi sceglie di diventare genitore nonostante le proprie fragilità.

Le riprese tra il centro e Focene

Alcune scene, con protagonisti Elio Germano e Maria Chiara Giannetta – nota al grande pubblico per il ruolo di Blanca nell’omonima serie Rai – sono state girate tra piazzale dell’Unione Europea e le vie limitrofe, che per un giorno si sono trasformate in un vivace set a cielo aperto.
Altre riprese hanno avuto luogo a Focene, all’interno di un’abitazione privata, scelta per la sua atmosfera familiare e autentica.

Le lavorazioni termineranno tra due settimane.

Fiumicino sempre più protagonista del cinema

“La Commissione Cinematografica desidera ringraziare l’Amministrazione comunale per la collaborazione, insieme agli uffici dell’Area Attività Produttive e alla Polizia Locale, che hanno fornito il massimo supporto per la realizzazione delle riprese sul territorio,” dichiara Alessandro De Nitto.

“In questi ultimi mesi – aggiunge – sempre più produzioni cinematografiche stanno scegliendo Fiumicino e i suoi paesaggi come scenario per storie diverse, ma accomunate dalla ricerca di autenticità e bellezza. A novembre, numerosi film e serie tv torneranno a girare qui, confermando la nostra città come uno dei nuovi poli creativi della scena audiovisiva italiana”.