L’associazione propone di mettere a disposizione un’analisi dettagliata sull’economia del Lido come base per le future strategie di rilancio

Ostia (Rm) – E’ stato istituito nel X Municipio, in occasione del convegno ospitato giovedì 20 novembre nell’Aula Consiliare Massimo Di Somma, un Tavolo permanente dedicato al tessuto produttivo del territorio.

Un passo considerato strategico da Confesercenti Roma, che ha espresso piena soddisfazione per un’iniziativa ritenuta concreta, utile e attesa da anni”.


La Confesercenti di Roma – dichiarano il direttore Cosimo Peduto e la presidente della sede lidense Valentina Fabbri Biancone accoglie con grande favore l’impegno della consigliera regionale dem Emanuela Droghei per l’istituzione del tavolo, confermato anche dal vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli”.

Secondo Confesercenti, l’avvio del tavolo rappresenta il naturale sviluppo delle proposte presentate durante il convegno Ostia oltre il Giubileo del 14 maggio scorso, quando l’associazione aveva sollecitato un confronto strutturato tra istituzioni e imprese. Le nostre idee – spiegano Peduto e Fabbri Bianconestanno trovando ascolto e riscontro concreto da parte degli enti locali”.

Una nuova sede come punto di riferimento per le imprese

L’apertura della sede Confesercenti a Ostia, sottolineano i rappresentanti dell’associazione, sta diventando un presidio stabile per il territorio: uno spazio di ascolto delle esigenze delle aziende del Lido e uno sportello operativo che offre servizi essenziali, dal supporto fiscale ai servizi creditizi, fino all’assistenza sanitaria integrativa. Un luogo pensato per intercettare criticità e opportunità, favorendo un dialogo diretto tra imprenditori e istituzioni.

Lo studio sul tessuto produttivo del Lido

Elemento centrale del contributo di Confesercenti al nuovo Tavolo è lo studio realizzato in collaborazione con il CER e con la Camera di Commercio di Roma. Una ricerca definita “senza precedenti” dai promotori, che analizza in profondità l’economia locale attraverso indicatori come fatturato, forme giuridiche, settori merceologici, occupazione e capacità di investimento.

Abbiamo messo insieme una fotografia dettagliata – spiegano Peduto e Fabbri Bianconeche offre un quadro chiaro dell’evoluzione delle imprese sul territorio: uno strumento indispensabile per programmare interventi mirati e realmente utili, soprattutto in una fase di cambiamenti significativi per Ostia”.

“Pronti a collaborare per soluzioni condivise”

L’associazione ha proposto ufficialmente al Municipio X e alla Regione Lazio di mettere questo studio a disposizione del Tavolo, affinché diventi la base tecnica su cui costruire le future strategie di rilancio del Lido.

“Il nostro obiettivo – concludono Fabbri Biancone e Pedutoè contribuire, nel ruolo che ci compete, all’elaborazione di soluzioni che abbiano un beneficio generale per l’economia del territorio. Ringraziamo le istituzioni per l’apertura al confronto e ci impegniamo a condividere il nostro lavoro con tutti i partecipanti al Tavolo permanente”.