Rivoluzione strisce blu: in arrivo 30mila parcheggi a pagamento dal centro a Ostia
Di Maria Grazia Stella il 06/08/2025
Con una delibera di giunta dell’assessore Eugenio Patanè saranno convertiti 30mila posti auto gratuiti in sosta a pagamento che si vanno ad aggiungere ai 70mila già esistenti. Saranno aumentati gli ausiliari del traffico. Il provvedimento è stato accolto tra molte polemiche
Ostia (Rm) – Rivoluzione strisce blu a Roma: in arrivo 30mila parcheggi a pagamento in diversi quartieri della Capitale, tra i quali Ostia, che fino a oggi potevano contare su stalli gratuiti. Il provvedimento, accolto tra molte polemiche, fa già discutere.
In arrivo 30mila parcheggi a pagamento
L’assessore alla Mobilità Eugenio Patané ha firmato una delibera, approvata dalla Giunta capitolina, che prevede la conversione di circa 30mila posti auto gratuiti in sosta a pagamento, con conseguente estensione delle strisce blu in aree fino a oggi con parcheggi bianchi, compresi quartieri come Montesacro, Ostiense, Garbatella, Pigneto ed Eur, e anche a Ostia, secondo il provvedimento approvato oggi, mercoledì 6 agosto.
Nella Capitale si passerà da 70mila a 100mila stalli blu
Nella Capitale si passerà così dagli attuali 70mila stalli blu a 100mila, con l’aggiunta dei 30mila nuovi parcheggi a pagamento in sostituzione di quelli gratuiti. E sono già in molti a ‘non gradire’, dai quartieri centrali e semicentrali al litorale di Ostia dove la sosta a pagamento sarà estesa sul lungomare e la Litoranea, nei mesi estivi e in giorni specifici della settimana.
Perché questo provvedimento?
L’assessore Patané definisce il provvedimento “un atto democratico”, da lui voluto per favorire la rotazione delle auto in sosta, facilitare il trovare parcheggi, contrastare la sosta selvaggia e la doppia fila. L’esponente della giunta Gualtieri ha inoltre annunciato un potenziamento degli ausiliari del traffico, che potranno sanzionare infrazioni oltre il solo mancato pagamento del ticket. Questo provvedimento, che non introduce nuove zone a traffico limitato, amplia però la sosta a pagamento su strada.
L’obiettivo
L’obiettivo principale è dunque quello di favorire la rotazione dei parcheggi per rendere più facile trovare posti disponibili. Le strisce blu dovrebbero servire da strumento di regolazione del traffico, “non per fare cassa”. La misura intende contrastare la sosta abusiva e la doppia fila, migliorando la vivibilità urbana e sarebbe una risposta anche alle richieste di commercianti e Municipi per rendere le zone più fruibili. Inoltre, il parcheggio a pagamento sarebbe un incentivo nell’utilizzo del trasporto pubblico rispetto all’auto privata.
Mariacristina Masi (Fdi): “L’estensione delle strisce blu è un attacco ai cittadini romani, costretti a subire ulteriori disagi”
“L’annuncio dell’estensione delle strisce blu in diversi Municipi di Roma, tra cui il centro storico e il litorale, conferma una volta la linea ideologica di questa Giunta, ormai da tempo impegnata in una vera e propria crociata contro i parcheggi e, più in generale, contro chi ogni giorno si alza per andare a lavorare”. Lo dichiara il consigliere capitolino di Fratelli d’Italia, Mariacristina Masi, che denuncia una politica miope e penalizzante portata avanti dal Sindaco Gualtieri e dalla sua amministrazione: “Ridurre drasticamente il numero di parcheggi totali con provvedimenti ideologici e aumentare quelli a pagamento non è una misura di mobilità sostenibile, ma un chiaro attacco ai cittadini romani, costretti a subire ulteriori disagi per una visione cieca e scollegata dalla realtà. Non si tiene conto – prosegue Masi – delle reali esigenze dei residenti, delle famiglie e di tutti quei lavoratori che ogni giorno affrontano le difficoltà del traffico romano e ora subiscono anche l’ennesima penalizzazione sul fronte della sosta”.
Forza Italia: “Con 30mila strisce blu il sindaco fa cassa sulla pelle dei romani”
“Sulle strisce blu si consuma l’ennesimo tentativo della Giunta Gualtieri di fare cassa sulla pelle dei romani. La nuova delibera di Giunta presentata dall’Assessore Patanè è un concentrato di contraddizioni e di scuse per introdurre i parcheggi a pagamento anche in zone fuori dall’anello ferroviario sinora rimaste in buona parte escluse come Ostiense, Garbatella, San Paolo e Ostia. Grazie al gruppo consiliare in Campidoglio presenteremo un’interrogazione urgente per mettere a nudo le vere motivazioni di questo scellerato provvedimento”. Lo dichiarano Pasquale Calzetta, Vice Segretario romano di Forza Italia, Francesco Bucci, Dirigente di Forza Italia Roma, Renzo Pallotta, Emanuele Belluzzo e Paolo Barbato Segretari di Forza Italia nei Municipi X, IX e VIII.
“Riteniamo sconcertante, inoltre, che l’assessore Patanè definisca “democratico” un provvedimento che andrà a colpire soprattutto chi ha meno disponibilità economiche e che interessa diverse zone periferiche, abbandonate dalla Giunta Gualtieri e attenzionate solo per fare cassa. Appellarsi a un piano di 10 anni fa elaborato dall’allora Sindaco Marino significa, inoltre, non volersi prendere la paternità di un provvedimento che invece rappresenta una precisa scelta della Giunta Gualtieri, che ora appare chiara ai romani: più tasse per tutti, indipendentemente dal reddito, e chi non ha le risorse prenda i mezzi pubblici, che non ci sono. A questo Sindaco-Sceriffo di Nottingham noi risponderemo con una mobilitazione al fianco dei cittadini” concludono.
Renzo Pallotta (Fi): “Ostia è già in ginocchio: questo provvedimento sarà la mazzata finale al commercio lidense”
“Qualcuno dovrebbe informare Gualtieri sul fatto che Ostia è già in ginocchio grazie alle sue politiche scellerate e di tutto abbiamo bisogno meno che dei parcheggi a pagamento. – sottolinea Renzo Pallotta, segretario di Forza Italia X Municipio: “Questa verrà ricordata come la peggiore estate della storia di Ostia, stabilimenti balneari chiusi o mezzi vuoti, spiagge libere senza servizi, il tutto a discapito anche di tutte le altre attività commerciali, con questo provvedimento che rappresenterà la mazzata finale al commercio lidense. E’ passata una settimana dal Consiglio Comunale Straordinario e dalle passerelle di Gualtieri a Ostia dove ha promesso un fiume di denaro, ben 500 milioni di investimenti, anche se per il momento sta togliendo altri soldi dalle tasche dei cittadini e sta dando la mazzata finale al commercio di Ostia”.

Tags: ostia, litorale romano