Ostia, Un’idea al Teatro Dafne: racconto a due voci sull’identità e le inquietudini giovanili
Di Maria Grazia Stella il 06/11/2025
In scena sabato 8 e domenica 9 novembre lo spettacolo scritto e interpretato da Susanna Rizzi e Matilda Verole-Bozzello
Ostia (Rm) – È più difficile scegliere o lasciarsi vivere? Da questa domanda nasce Un’idea, lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Susanna Rizzi e Matilda Verole-Bozzello, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre al Teatro Dafne di Ostia.
Un racconto a due voci, poetico e vibrante, che esplora quel momento sospeso in cui si lascia l’adolescenza e si tenta – spesso con fatica e disincanto – di entrare nel mondo adulto, attraversando paure, desideri e contraddizioni.
Due anime, un’unica identità
Sul palco prendono vita due ragazze diciottenni, apparentemente agli antipodi.
Una resta immobile sul divano, spettatrice della propria vita, paralizzata davanti alle infinite possibilità che scorrono sullo schermo. L’altra, invece, salta la corda senza sosta, accettando ogni cosa che le capita ma senza mai avanzare davvero.
Due energie opposte, due direzioni divergenti, che si rivelano – nel loro incontro – due lati della stessa persona: solo riconoscendosi l’una nell’altra potranno affrontare le proprie paure e dare forma al futuro.
Dalla residenza artistica al palcoscenico
Un’idea nasce nel 2024 all’interno della residenza artistica 418, curata da Mumble Teatro e dedicata al tema “Cosa faremo da grandi”.
In quell’occasione le due giovani autrici presentarono una prima versione del progetto come corto teatrale itinerante nel borgo di Palanzo, trasformando vie e case in un grande teatro diffuso.
Nel 2025 il lavoro è stato ripreso, ampliato e trasformato nello spettacolo che approda ora al Teatro Dafne, in una forma più matura e compiuta.
L’omaggio a Giorgio Gaber
“Ci siamo liberamente ispirate alla poetica di Giorgio Gaber – spiegano Rizzi e Verole-Bozzello – interrogando la fragilità dell’Io contemporaneo, la difficoltà di riconoscersi nell’altro e la tensione costante tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si è».
Il riferimento più diretto è la canzone Io come persona, in cui Gaber rivendica la propria autenticità nel mondo, pur tra smarrimento e fragilità.
«È questo – aggiungono – il nostro punto di partenza e anche di arrivo: l’angoscia di un Io indefinito, che tutti tentiamo di definire o ridefinire attraverso lo sguardo dell’altro”.
Due repliche, sabato 8 e domenica 9 novembre, per uno spettacolo intenso e poetico, che parla della forza e della vulnerabilità che ci uniscono nella costante ricerca di noi stessi.
Le autrici e interpreti
SUSANNA RIZZI
Giovane attrice e cantante milanese, si forma prima nel canto lirico e poi nella recitazione. Diplomata nel 2020 alla SDM – Scuola del Musical, debutta in numerose produzioni di prosa e musical. Nel 2021 interpreta Tignola in Pene d’Amor Perduto di Shakespeare (produzione “Giardino delle Ore”). Nel 2023 collabora alla versione italiana del musical Mad Ones, partecipa al tour internazionale Il re degli ignoranti e recita nell’opera lirica La finta semplice di Michele Varriale. Attualmente prosegue gli studi di canto pop al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
MATILDA VEROLE-BOZZELLO
Attrice e regista emergente, diplomata nel 2020 in recitazione al CPA di Ferrara e nel 2022 in Videomaking all’Accademia Informatica di Roma. Dal 2017 al 2019 collabora con l’ITC Teatro di San Lazzaro al progetto interculturale Esodi. Partecipa con la compagnia Icore agli spettacoli La rappresentazione del potere e Oikos & Domos. Nel 2022 recita per Balletto Civile in Tell me a story e nel 2023 realizza il cortometraggio Esodo 20.12, selezionato al Sottodiciotto Film Festival di Torino.
Il Teatro Dafne
Con i suoi trent’anni di attività, il Teatro Dafne è il più longevo di Ostia. Ospita una sala di circa 70 posti, un’area prove e uno spazio bar.
Dal 2023 è gestito dalla compagnia FTM – Fuori Tempo Massimo APS, che ha rilanciato il teatro con nuova energia e un restyling completo, restituendolo alla comunità in una veste più accogliente e moderna.
Per seguire la programmazione e le iniziative del teatro è attiva la nuova pagina Instagram @ftm.teatrodafne.
Via Mar Rosso
Ostia - Roma

Tags: ostia, litorale romano










