Ostia, il X Municipio rilancia la ruota panoramica: progetto in piazzale Magellano per combattere degrado e rilanciare il turismo
Di Andrea Rapisarda il 02/07/2025
Il X Municipio rilancia la ruota panoramica a Ostia, puntando su piazzale Magellano per unire turismo e lotta al degrado. Ma restano dubbi su sicurezza e impatto.
Il X Municipio ci riprova nel tentativo di portare una ruota panoramica sul lungomare di Ostia. È stato infatti pubblicato un avviso pubblico del Comune di Roma per cercare operatori interessati a installare la giostra nel territorio lidense. Un progetto già affossato in passato dalla cittadinanza, ma che oggi sembra essere accolto con maggiore entusiasmo grazie ad alcuni accorgimenti. Secondo i documenti comunali, l’area individuata è il parcheggio di piazzale Magellano, sopra la spiaggia del Curvone.
Il progetto del X Municipio per la ruota panoramica sul lungomare di Ostia
Le domande degli operatori interessati, che opereranno nell’ambito del progetto di promozione turistica “Ostia Eye”, potranno essere presentate al Comune di Roma entro venerdì 11 luglio 2025. Chi si aggiudicherà l’appalto per l’installazione della giostra, ispirata ai modelli presenti sul lungomare di Miami e Venice Beach a Los Angeles, avrà a disposizione uno spazio di lavoro per quattro mesi, con l’attività prevista fino a novembre 2025.
Cambia la posizione: da piazza Sirio a piazzale Magellano
Se i precedenti tentativi, sotto le presidenze di Giuliana Di Pillo e Mario Falconi, avevano sollevato molte perplessità tra i residenti, oggi la cittadinanza sembra più propensa ad accogliere la ruota panoramica grazie ad alcune modifiche progettuali. A rendere più appetibile l’iniziativa è innanzitutto il cambio di localizzazione: la ruota verrà installata a piazzale Magellano, a pochi passi dal mare, e non più a piazza Sirio, dove avrebbe rischiato di trovarsi sotto le finestre degli appartamenti. In passato, infatti, la vicinanza alle abitazioni aveva sollevato polemiche, con i fruitori della giostra che avrebbero potuto guardare direttamente dentro le case o, come avvenuto in altri contesti (si cita il caso di Velletri), persino nei bagni privati.

L’effetto riqualificazione: la ruota contro il degrado di Ostia
Un altro elemento che ha aumentato il favore dei residenti è il possibile effetto riqualificante della struttura. La “Ostia Eye” potrebbe rappresentare, secondo alcuni cittadini, un primo passo concreto per allontanare camper e tendopoli presenti nell’area. Una vera e propria riqualificazione estiva di uno degli ultimi spazi simbolo della movida lidense, oggi fortemente segnato dal degrado e dalla presenza di senzatetto.
Turismo e decoro: la ruota come volano per il territorio
Un ulteriore aspetto di rilievo legato alla ruota panoramica riguarda l’attrattività turistica. Alta fino a 50 metri, la struttura potrebbe diventare un’icona capace di attirare visitatori sul litorale romano. Al contempo, potrebbe spingere l’Amministrazione a intervenire più concretamente sul decoro delle aree limitrofe al lungomare. Tra le priorità, vengono segnalate le macerie degli stabilimenti con concessione decaduta e la necessità di un miglioramento della cura del verde pubblico.
Le voci contrarie: dubbi su sicurezza e impatto visivo
Nonostante il crescente consenso, non mancano voci critiche. Alcuni residenti mantengono una netta posizione di contrarietà rispetto all’installazione. “Oggi serve uno studio concreto di fattibilità: dobbiamo capire se il terreno di piazzale Magellano può sostenere il peso della struttura, e soprattutto se è sicuro in caso di forti raffiche di vento, che sono frequenti nella nostra zona”, afferma un cittadino contrario.
“Chi sale sulla giostra vedrà il degrado”: lo sfogo di un cittadino
Prosegue lo stesso residente: “Bisogna essere onesti: al momento, chi salisse sulla giostra si troverebbe davanti uno spettacolo raccapricciante. Ammesso che la ruota venga installata prima di agosto, vista la lentezza burocratica, non pagherei certo un biglietto per vedere sotto di me camper in sosta abusiva, persone che si lavano in strada, discariche abusive, spacciatori o tendopoli a ridosso del mare. Sarebbe un pessimo biglietto da visita per un territorio già tanto bistrattato come il nostro”.
Ultima modifica il 02/07/2025
Tags: ostia, litorale romano