Ostia Antica, riapre il marciapiede di via Pericle Ducati: lavori conclusi davanti alla scuola Fanelli tra elogi e polemiche
Di Andrea Rapisarda il 08/09/2025
Dopo mesi di ritardi, Ostia Antica vede la fine dei lavori in via Pericle Ducati. Marciapiede davanti alla scuola Fanelli pronto per la riapertura, ma non mancano critiche e dubbi sulla qualità dell’opera.
Dopo quasi un anno di attesa, Ostia Antica può finalmente osservare la conclusione dei lavori lungo via Pericle Ducati. Un’attesa che si protraeva da oltre dodici mesi, segnata da ritardi nella consegna delle opere urbanistiche e da difficoltà di natura amministrativa. Nonostante tutto, la Giunta guidata dal presidente del Municipio Roma X, Mario Falconi, è riuscita a consegnare in extremis la ristrutturazione stradale in tempo per la riapertura della scuola media Armando Fanelli.
Un nuovo marciapiede a Ostia Antica per la sicurezza degli studenti
Il risultato più evidente dell’intervento è la realizzazione di un nuovo marciapiede, più largo e sicuro, proprio davanti all’ingresso della scuola. Come hanno sottolineato il consigliere Leonardo Di Matteo, presidente della Commissione Lavori Pubblici e Mobilità, e l’assessore Guglielmo Calcerano, delegato ai Lavori Pubblici e al Patrimonio, l’opera è stata pensata principalmente per i giovani studenti della Fanelli e per le loro famiglie.
Il nuovo spazio pedonale garantisce maggiore sicurezza agli alunni nei momenti più delicati della giornata: entrata e uscita da scuola. Un risultato che, almeno sul piano della mobilità locale, rappresenta un passo avanti concreto per la vivibilità di Ostia Antica.
La tutela degli storici pini del quartiere
Uno degli obiettivi centrali del cantiere era la tutela del patrimonio arboreo. Gli storici pini che caratterizzano via Pericle Ducati sono stati preservati, nonostante le difficoltà di pianificazione e il rischio abbattimento. I tecnici hanno lavorato in modo da integrare le nuove opere con la presenza degli alberi, che continueranno così il loro ciclo vitale.
Un dettaglio non di poco conto, considerando che altre aree limitrofe, come Castel Fusano, hanno visto interi filari di pini compromessi dal fenomeno della cocciniglia. La conservazione del verde assume dunque un valore simbolico per la comunità locale, che da tempo chiede maggiore attenzione ambientale.

Le critiche dei residenti di Ostia Antica e le parole del Comitato di Quartiere
Nonostante l’Amministrazione municipale rivendichi il completamento dell’opera come un successo, le opinioni dei cittadini restano divise.
I tombini coperti dall'asfalto
Michele Passetti, presidente del Comitato di Quartiere Ostia Antica-Saline, ha segnalato come le opere di asfaltatura abbiano coperto alcuni tombini e chiusini dell’Acea nei pressi della scuola Fanelli. Una superficialità che potrebbe creare problemi di manutenzione futura. La società appaltatrice, come promesso dal responsabile di cantiere, ha assicurato un intervento di correzione già nelle prossime ore.
I dubbi di Ecoitaliasolidale sulla consegna dei lavori
Critiche arrivano anche da Gaetano Di Staso, referente di Ecoitaliasolidale nel Municipio Roma X. Invitato a partecipare alla Commissione Lavori Pubblici, Di Staso ha espresso dubbi sulla reale prontezza delle opere. Secondo l’attivista, non tutto sarebbe stato completato a regola d’arte per il 10 settembre, giorno fissato per la riapertura della Fanelli.
Le osservazioni tecniche di Fratelli d'Italia
Sul piano tecnico, il commento più severo arriva da Massimiliano Lucciola, dirigente locale di Fratelli d’Italia. Secondo lui, le caditoie poste lungo il nuovo marciapiede sarebbero rialzate di circa 30 centimetri rispetto al lato opposto della strada. Questa dislivello, unito a una pavimentazione definita a “schiena d’asino”, rischierebbe di causare nuovi allagamenti durante i periodi di pioggia intensa.
Il problema è stato discusso anche durante la Commissione Lavori Pubblici, svoltasi proprio in via Pericle Ducati. Alla riunione erano presenti non solo i rappresentanti politici, ma anche i geometri responsabili della pianificazione dei lavori.
Durante la Commissione, la Direzione Tecnica municipale ha comunicato come il problema verrà risolto con la nuova progettazione, già in programma, dei marciapiedi e delle "bocche di lupo" dall'altra parte della strada.
Ultima modifica il 08/09/2025
Tags: ostia, litorale romano