Durante la conferenza saranno illustrati il programma dell’evento del 29 novembre e le iniziative dedicate alla qualità, alla sostenibilità e alla valorizzazione della filiera olearia biologica

Ostia (Rm) – Si terrà sabato 22 novembre alle ore 11.00, nella Sala Consiliare del X Municipio in via Claudio 1, a Ostia, la presentazione ufficiale della Festa dell’Olio Extravergine d’Oliva Biologico, iniziativa dedicata alla promozione dell’eccellenza olearia del territorio e della cultura legata alla produzione sostenibile.

L’evento è promosso dal Biodistretto Etrusco Romano ETS, dall’Associazione ilBiodellaValle e dall’Associazione Happy Market, realtà che gestiscono i mercati agricoli di via Pietro Rosa a Ostia e via Menandro all’Axa.

Il programma della Festa dell’Olio Extravergine Biologico

Nel corso della conferenza stampa sarà illustrato il calendario completo della manifestazione in programma sabato 29 novembre, che si svolgerà all’interno dei mercati agricoli di Ostia Lido e dell’Axa.

Il programma comprenderà: degustazioni guidate e approfondimenti sulle caratteristiche dell’olio extravergine d’oliva biologico; incontri con produttori e aziende agricole del territorio; attività rivolte ai cittadini per promuovere qualità, tracciabilità e sostenibilità; interventi dedicati alla biodiversità, alla tutela del paesaggio rurale e al valore della filiera agricola biologica del Biodistretto.

La presentazione sarà inoltre l’occasione per evidenziare il ruolo delle realtà territoriali coinvolte e l’importanza della produzione olearia locale, che rappresenta uno dei cardini dell’identità agricola dell’area etrusco-romana.

La Festa dell’Olio all’interno del progetto TERSA

L’iniziativa rientra nel progetto TERSA – Territorio Etrusco Romano per la Sostenibilità Ambientale, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), di cui il Biodistretto è beneficiario.


Il Biodistretto Etrusco Romano, riconosciuto dalla Regione Lazio e costituito ai sensi della L.R. 11/2019, comprende i Comuni di Cerveteri, Fiumicino e la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.

L’obiettivo è promuovere un modello di agricoltura biologica integrata con la tutela dell’ambiente, la formazione, la partecipazione delle comunità e lo sviluppo delle economie locali.