Ostia, al via al Teatro Nino Manfredi e nelle biblioteche la terza edizione del progetto “Reinventare”
Di Redazione il 07/10/2025
Dal 9 ottobre al 4 novembre l’associazione La Capriola/Abraxa Teatro, con la direzione artistica di Emilio Genazzini, presenta la manifestazione. Il dettaglio di tutti gli spettacoli a ingresso gratuito
Ostia (Rm) – Dal 9 ottobre al 4 novembre l’associazione La Capriola/Abraxa Teatro, con la direzione artistica di Emilio Genazzini, presenta la terza edizione di “Reinventare”, un progetto per promuovere teatro e arti performative per creare interazioni, strategie e influenze reciproche e conoscenze tra gli artisti e il pubblico dei territori.
La manifestazione si svolge presso il Teatro Nino Manfredi di Ostia dove, nello stesso giorno, vengono presentati diversi spettacoli ma anche al Borghetto dei Pescatori, passando per la Biblioteca Arcipelago, la Biblioteca dei Colli Portuensi e la Biblioteca Goffredo Mameli con numerose compagnie teatrali specializzate nel teatro di innovazione.
Il progetto
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura”.
La manifestazione al via il 9 ottobre con una passeggiata nel Borghetto dei Pescatori
La manifestazione prende il via il 9 ottobre con una passeggiata a cura di Irene Ranaldi per far riappropriare la cittadinanza delle origini e della memoria del quartiere di Ostia nato dal piccolo Borghetto dei Pescatori nel 1890, quando alcuni pescatori di origine campana si insediarono con costruzioni di fortuna nell’area, ancora non del tutto bonificata.
Il 10 ottobre sarà presente il regista, attore e fondatore del Teatro Nucleo Horacio Czertok con lo spettacolo Contragigantes. In scena vediamo l’attore, il personaggio Don Quijote, Sancho Panza, Don Miguel de Cervantes, tutti insieme agli spettatori, invitati ad approfondire la conoscenza dello straordinario romanzo.
Partendo da versi del poeta greco Giorgos Seferis, l’attrice Iben Nagel Rasmussen pensa alla figura del fantasma di Edipo che interpretava a Tebe nel tempo della Febbre Gialla, l’ultimo spettacolo con lo storico ensemble dell’Odin Teatret di Eugenio Barba. Come visioni, tornano personaggi e figure anche da altri spettacoli che ha interpretato all’Odin. Si tratta de I coralli della Memoria una co-produzione Teatret OM e Ponte dei Venti. (11 ottobre ore 20.30).
La compagnia Fo Rame presenterà, il 12 ottobre alle 21, “Una puttana in manicomio”, spettacolo a cura di Compagnia Teatrale Fo Rame in collaborazione con il Cetec (Centro Europeo Teatro e Carcere). Opera che denuncia la doppia oppressione subita dalle donne, sia come vittime di una società patriarcale che come soggetti emarginati e stigmatizzati dalla psichiatria. Franca Rame utilizza il monologo per sollevare questioni cruciali riguardanti i diritti umani e la dignità delle persone, richiamando l'attenzione del pubblico sulla necessità di un cambiamento sociale e culturale.
Serafino Murri critico e teorico del cinema, nonché studioso di Pasolini, che ha pubblicato monografie sull'autore e scritto per l'Enciclopedia Treccani presenterà il 12 ottobre alle 16.30 la conferenza-spettacolo La periferia come condizione umana. Gli scenari del cinema di Pasolini, tra il mito ancestrale e il “genocidio antropologico” della Dopostoria”.
La rassegna prevede il 24 ottobre la proiezione del film Il Paese dove gli alberi volano di Davide Barletti e Jacopo Quadri che racconta di Eugenio Barba rivoluzionario innovatore della scena teatrale internazionale e dell'Odin Teatret, comunità cosmopolita attiva in Danimarca da oltre 60 anni. La proiezione sarà commentata da Eugenio Barba e Julia Varley, che risponderanno alle domande dei partecipanti.
La programmazione, tutta a ingresso gratuito, prevede spettacoli per tutte le età e momenti di incontro e confronto tra artisti e pubblico.
Oltre alle iniziative già descritte nel programma saranno presentati spettacoli de Circomare Teatro, ILNAUFRAGARM’ÈDOLCE, La Bottega dei Comici, Teatro Roget, TeatroP, Ygramul Teatro, Teatro Origine, e le letture teatralizzate di Francesca Tranfo di Abraxa Teatro il 28 ottobre presso la Biblioteca Arcipelago, il 30 ottobre presso la Biblioteca Colli Portuensi. Il 4 novembre il festival si conclude presso la Biblioteca Goffredo Mameli con la lettura teatralizzata di Francesca Tranfo “Non fare la pace ma essere pace”.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito ed è gradita la prenotazione
Info: 0665744441-3404954566 – www.abraxa.it - abraxateatro@abraxa.it
Abraxa Teatro Facebook – Instagram abraxa_teatro
Teatro Nino Manfredi, Via dei Pallottini 10 Ostia
Si raggiunge con Treno per Lido da Piramide, Porta S. Paolo, Magliana
Borghetto dei Pescatori – via dei Pescatori Ostia
Si raggiunge con Treno per Lido da Piramide, Porta S. Paolo, Magliana
Biblioteca Arcipelago – via Benedetto Croce, 50
Si raggiunge con bus 669, 671, 714
Biblioteca Colli Portuensi, Viale dei Colli Portuensi 275
Si raggiunge con bus 31, 44, tram 8
Biblioteca Goffredo Mameli via del Pigneto, 22
Si raggiunge con tram 14, 14L, 15 Bus 105
Tags: ostia, litorale romano