Ostia, addio all’incrocio pericoloso: via alla messa in sicurezza tra via Vannutelli e via Cardinal Ginnasi
Di Maria Grazia Stella il 04/10/2025
Partiti in questi giorni gli interventi per il restyling e la messa in sicurezza di un’intersezione particolarmente pericolosa per automobilisti e pedoni nel centro di Ostia
Ostia (Rm) – Per anni i residenti lo hanno definito un “punto nero” della viabilità. Un incrocio largo, caotico, difficile da attraversare a piedi e spesso teatro di incidenti, soprattutto nelle ore notturne. Ora l’intersezione tra via Vincenzo Vannutelli e via Cardinal Ginnasi, nel cuore di Ostia, sta finalmente cambiando volto.
Al via i lavori di messa in sicurezza
Sono partiti in questi giorni i lavori di messa in sicurezza, nell’ambito del programma capitolino “Black Point”, che punta a ridisegnare i 37 incroci più pericolosi della Capitale. Un piano che non guarda solo alla fluidità del traffico, ma anche alla tutela di pedoni e ciclisti, troppo spesso costretti a muoversi in condizioni di rischio.
Un incrocio troppo largo e insidioso
“Il vero problema – spiega il presidente della Commissione municipale Lavori Pubblici e Mobilità, Leonardo Di Matteo – è l’ampiezza delle carreggiate. Le auto hanno troppo spazio, con il risultato che a volte vengono realizzate manovre azzardate e gli attraversamenti pedonali diventano più lunghi e pericolosi nonostante la presenza di un semaforo”.
Il progetto di restyling va proprio in questa direzione: spartitraffico per canalizzare le svolte, nuovi attraversamenti protetti, marciapiedi più ampi, corsie dedicate per le svolte a sinistra e persino una mini-rotatoria al centro dell’incrocio per disciplinare i flussi. Interventi concreti, studiati per ridurre drasticamente l’indice di incidentalità.
Parcheggi e servizi per i residenti
Il cantiere non riguarda solo l’incrocio. In via Cardinal Ginnasi verrà rifatta la sede stradale e rivista la viabilità, con la creazione di parcheggi a spina di pesce. Una novità che i residenti chiedevano da tempo, viste le difficoltà quotidiane nel trovare posto nelle adiacenze delle proprie abitazioni
Sicurezza ma anche decoro
Non si tratta soltanto di traffico. “Questo progetto – sottolinea l’assessore municipale ai Lavori Pubblici, Guglielmo Calcerano – vuole garantire sicurezza, ma anche decoro ed equità. Rifaremo le tazze degli alberi, sistemeremo le caditoie per limitare gli allagamenti e realizzeremo scivoli e percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti. Vogliamo un territorio che sia bello e accessibile a tutti”.
La voce del quartiere
Dal Comitato di Quartiere Lido Centro arrivano apprezzamento e un sospiro di sollievo. “Questo incrocio ci preoccupava da anni – racconta il presidente Vincenzo Giojelli – soprattutto la notte, quando la semaforizzazione non bastava a prevenire gli incidenti. Con questi interventi si alzano gli standard di sicurezza sia per automobilisti che per pedoni. E’ un passo avanti importante per la vivibilità del nostro quartiere”.
Un passo verso una città più sicura
Quello di via Vannutelli e via Cardinal Ginnasi è solo uno dei “black point” della Capitale oggetto di interventi per la loro messa in sicurezza. Ma per Ostia, che conosce bene i disagi di una viabilità a volte poco sicura, l’avvio del cantiere ha già un valore simbolico: la dimostrazione che la sicurezza stradale diventa finalmente una priorità.
“Ringraziamo l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè, il Presidente della Commissione Mobilità Capitolina, Giovanni Zannola, che hanno recepito le istanze municipali, il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità per la realizzazione del progetto, nonché per l’eccellente direzione Lavori di Roma Servizi per la Mobilità di Roma Capitale fin qui intrapreso che punta ad abbattere il tasso di incidentalità delle intersezioni che, secondo rilevamenti statistici, risultano tra le più pericolose del nostro territorio" sottolineano Calcerano e Di Matteo.
Tags: ostia, litorale romano