Dal 22 al 31 agosto al Borghetto dei Pescatori si celebra la tradizione marinara tra sapori autentici, spettacoli e l’atteso “Matrimonio con il mare”


Ostia (Rm) - L’estate sul mare si accende con la 60esima edizione della Sagra della Tellina al Borghetto dei Pescatori di Ostia. Piatti tipici a base di telline, tra i quali i caratteristici spaghetti con il prelibato mollusco, musica dal vivo, spettacoli e mercatini: un’occasione unica per celebrare la tradizione marinara di Ostia. Da non perdere, poi, la suggestiva processione “Matrimonio con il Mare” che attraversa le acque davanti al Pontile di Ostia. Un evento imperdibile tra convivialità, sapori autentici e atmosfera popolare.

La Sagra della Tellina festeggia il 60esimo compleanno

Dal 22 al 31 agosto il Borghetto dei Pescatori si prepara così a festeggiare la 60esima edizione della tradizionale Sagra della Tellina.
In padella finiranno circa 40 quintali di molluschi, che saranno preparati e cucinati secondo le ricette tipiche della tradizione romana e locale e accompagnati, oltre che dai celebri spaghetti alle telline, da altri piatti tra i quali insalata di mare, zuppette, fritture, sautè e altre prelibatezze. I prezzi, come riporta il menù, sono decisamente popolari, alla portata di tutte le tasche. E inoltre, come ogni anno, ci sarà uno stand dove le persone che soffrono di celiachia potranno gustare in tutta tranquillità le pietanze preferite. Le cucine saranno aperte sia a pranzo che a cena per sfornare gustosi manicaretti. 

Il Comitato organizzatore 

“Siamo molto emozionati e per i 60 anni della manifestazione abbiamo pensato a un programma ricco e diversificato, adatto a tutte le età” spiega Massimo De Fazio, uno dei 50 membri del Comitato organizzatore della Sagra, alle quali si devono poi aggiungere i circa 200 volontari, soprattutto giovani del territorio e del Centro professionale di Castel Fusano, entusiasti di partecipare e di essere parte attiva a questo evento. “Quest’anno – aggiunge De Fazio - la stagione è stata generosa e i pescatori hanno lavorato con impegno, garantendo qualità e sostenibilità. Ci auguriamo che le condizioni del tempo e  del mare continuino a essere buone per garantire una raccolta delle telline, che noi stimiamo in 40 quintali, da distribuire durante i dieci giorni della sagra”.

Gli eventi in programma

L’evento, appuntamento tradizionale molto atteso da romani, turisti e residenti, sarà arricchito da musica dal vivo, stand e mercatini, dibattiti e animazione per i più piccoli. 

L’apertura ufficiale è fissata per venerdì 22 agosto alle 18, mentre sabato 30 agosto alle 18 si svolgerà la suggestiva processione del tradizionale “Matrimonio con il mare”.

L’invito degli organizzatori

Vi aspettiamo dal 22 al 31 agosto per passare insieme splendide serate all’insegna del divertimento e delle bellissime tradizioni culinarie del nostro fantastico Borghetto dei Pescatori per festeggiare tutti insieme la 60esima Sagra della Tellina di Ostia” è l’invito rivolto a tutti dagli organizzatori.