Il saggio di Riccardo Di Giuseppe racconta la storia del territorio attraverso i nomi dei suoi luoghi e delle sue strade. Sabato 18 ottobre la presentazione

 

Maccarese (Rm) – Sabato 18 ottobre, alle ore 17, la suggestiva Sala della Musica del Castello San Giorgio di Maccarese ospiterà la presentazione in anteprima del libro “Le strade di Maccarese – Toponimi e odonimi” del dottor Riccardo Di Giuseppe, un’opera che intreccia storia, linguistica e scienza del territorio in un racconto affascinante sull’identità di Maccarese.

Un viaggio tra i nomi e la memoria dei luoghi

Edito dalla Fondazione Anna Maria Catalano, il volume si configura come un saggio storico-scientifico dedicato allo studio della toponomastica (i nomi dei luoghi) e dell’odonomastica (i nomi delle strade) della frazione di Maccarese, nel cuore dell’Agro Romano.

Attraverso un meticoloso lavoro di ricerca, Di Giuseppe esplora l’origine, il significato e l’evoluzione dei nomi che raccontano la storia di questo territorio: dai toponimi antichi che riflettono caratteristiche naturali o tracce di civiltà passate, fino agli odonimi più recenti, testimonianza di trasformazioni urbane e sociali.

Fonti storiche e mappe d’epoca

Per la realizzazione del saggio, l’autore ha consultato fonti cartografiche storiche e documenti d’archivio, ricostruendo l’evoluzione del paesaggio di Maccarese attraverso i secoli. Tra i materiali analizzati spicca anche un pannello ligneo del Settecento conservato nell’androne del Castello di San Giorgio, preziosa testimonianza visiva del territorio com’era oltre due secoli fa.

Dallo studio emerge una visione “stratigrafica” della toponomastica: i nomi dei luoghi non sono solo etichette, ma tracce di epoche, culture e società diverse, che sovrapponendosi nel tempo disegnano la complessa identità di Maccarese.

La toponomastica come museo a cielo aperto

“Le strade di Maccarese – Toponimi e odonimi” è il primo lavoro organico dedicato a questo tema, un vero e proprio museo a cielo aperto che restituisce dignità storica e culturale a un territorio modellato dalla Bonifica e dall’ingegno umano. L’obiettivo dell’autore è quello di rendere la toponomastica uno strumento di conoscenza collettiva, capace di far dialogare passato e presente, scienza e memoria popolare.

Ospiti e interventi

Alla presentazione interverranno:

Claudio Destro, Amministratore Delegato di Maccarese S.p.A. – Azienda Agricola Benefit, autore della prefazione del volume;
Gianluca Piovesan, professore ordinario di Selvicoltura, Pianificazione ed Ecologia Forestale presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.

A coordinare l’incontro sarà Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano.

L’appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire, attraverso la lente della scienza e della storia, la trama invisibile che lega le parole ai luoghi e la memoria collettiva al territorio di Maccarese.