La Regione Lazio protagonista del Tevere Day 2025
Di Maria Grazia Stella il 06/10/2025
L’8 e il 10 ottobre due eventi dedicati alla navigabilità e alla tutela del fiume: il Tevere sempre più sostenibile e accessibile ai cittadini
Roma – Anche quest’anno la Regione Lazio sarà tra i protagonisti del Tevere Day 2025, la grande manifestazione dedicata al rilancio e alla valorizzazione del fiume che attraversa la Capitale.
Nell’ambito dell’iniziativa, patrocinata dalla stessa Regione, l’Assessorato alla Mobilità, Tutela del Territorio e Ciclo dei Rifiuti promuove due appuntamenti speciali, l’8 e il 10 ottobre, per presentare gli interventi già realizzati e i nuovi progetti volti a rendere il Tevere sempre più sostenibile, fruibile e sicuro.
Il convegno “Tevere, via navigabile”
Il primo evento, in programma mercoledì 8 ottobre alle ore 16 presso la sede WeGil in Largo Ascianghi 5 a Roma, sarà il convegno “Tevere, via navigabile”.
Un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni, associazioni e operatori del settore per discutere strategie e soluzioni innovative che possano restituire al fiume la sua vocazione naturale di via d’acqua.
L’obiettivo: favorire la navigabilità del Tevere, rafforzandone al tempo stesso la sicurezza, la valorizzazione ambientale e l’accessibilità per cittadini e turisti.
La tutela del fiume con Marevivo
Il secondo appuntamento, promosso in collaborazione con la Fondazione Marevivo, si terrà venerdì 10 ottobre alle ore 11 presso la sede dell’associazione sul lungotevere Arnaldo da Brescia.
L’incontro sarà interamente dedicato al tema della salvaguardia del fiume e del mare, un ambito nel quale la Regione Lazio è impegnata da tempo attraverso progetti mirati di monitoraggio e raccolta dei rifiuti galleggianti.
Durante l’evento si terrà una dimostrazione pratica delle attività in corso:
verrà esposta una sezione di barriera raccogli-plastica, analoga a quelle già installate dalla Regione sull’Aniene e presso la foce del Tevere, mentre in acqua sarà presentata un’imbarcazione di classe Pelikan.
Quest’ultima, dotata di droni e ROV (veicoli subacquei comandati a distanza), è in grado di intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti e di monitorare la qualità delle acque grazie a sofisticate sonde parametriche.
Educazione ambientale e futuro del fiume
All’evento parteciperanno anche studenti e scolaresche, coinvolti in attività di educazione ambientale promosse da Marevivo nel Parco di affaccio di lungotevere delle Navi, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di tutelare il fiume e preservarne l’ecosistema.
Con questi appuntamenti, la Regione Lazio rinnova il proprio impegno per un Tevere più pulito, accessibile e vivibile, un patrimonio naturale e culturale che continua a essere al centro delle politiche di sviluppo sostenibile del territorio.

Tags: ostia, litorale romano