Blitz congiunto di Polizia di Frontiera, Carabinieri e Guardia di Finanza con unità cinofile antidroga: identificate 60 persone sospette, allontanati 11 senza fissa dimora e fermati 6 autisti irregolari

Fiumicino (Rm) – Si alza il livello di attenzione all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, dove nelle ultime ore è scattata un’intensa operazione interforze mirata a contrastare alcuni dei fenomeni più critici per la sicurezza dello scalo: presenza di senza fissa dimora, trasporto abusivo, furti e reati predatori ai danni dei viaggiatori.

L’operazione: pattuglie coordinate nelle aree più sensibili dello scalo

Il dispositivo di controllo ha interessato le zone a maggior afflusso di passeggeri, in particolare gli arrivi dei voli nazionali e internazionali — luoghi dove più frequentemente si registrano borseggi, attività di procacciamento illecito dei clienti e presenze irregolari.

Gli agenti della Polizia di Frontiera, affiancati dai Carabinieri e da unità della Guardia di Finanza, hanno operato con il supporto dei cani antidroga, passando al setaccio corridoi, aree di attesa, zone di transito e spazi esterni dello scalo.

Il bilancio: 60 sospetti controllati, 11 senza fissa dimora allontanati, 6 autisti abusivi individuati

Nel corso dell’attività 60 persone sospette sono state controllate e identificate; 11 senza fissa dimora sono stati allontanati dalle aree aeroportuali, dove erano soliti stazionare creando situazioni di degrado e potenziali rischi per i passeggeri;  e infine 6 autisti abusivi sono stati intercettati mentre proponevano servizi di trasporto non autorizzati; per loro è scattata l’identificazione e la verifica della regolarità dei veicoli utilizzati.

Il fenomeno del trasporto irregolare resta uno dei problemi più ricorrenti nell'area arrivi, dove, approfittando del flusso di passeggeri stranieri, alcuni operatori non autorizzati propongono trasferimenti a pagamento con tariffe gonfiate e senza adeguati standard di sicurezza.

Un piano di sicurezza più ampio e continuativo

I controlli straordinari di mercoledì 19 novembre rientrano in un piano di sicurezza permanente attivato dalle autorità aeroportuali e dalle forze dell’ordine per garantire maggiore tutela ai viaggiatori; prevenire episodi di microcriminalità; contrastare l’abusivismo nel trasporto privato e monitorare la presenza di persone senza fissa dimora che spesso trovano riparo negli spazi dello scalo.

Le attività proseguiranno con cadenza regolare e saranno ulteriormente intensificate nei periodi di maggior traffico, in particolare con l’avvicinarsi delle festività.