Fiumicino protagonista sul piccolo schermo con Il Commissario Ricciardi 3 e Hanno ucciso l’Uomo Ragno
Di Maria Grazia Stella il 06/11/2025
Le produzioni televisive tornano a scegliere il litorale come set d’eccellenza
Fiumicino (Rm) – Fiumicino torna sotto i riflettori del cinema e della televisione. La città sarà nuovamente protagonista di due importanti produzioni televisive: la terza stagione della serie Rai Il Commissario Ricciardi e la fiction Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883, entrambe in onda nei prossimi giorni sulle reti nazionali.
Le location e la collaborazione con la Commissione Cinematografica
Grazie alla sinergia con la Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino, alcune scene delle due produzioni sono state girate tra le strade di Maccarese, le spiagge del litorale e il suggestivo Villaggio dei Pescatori di Fregene, confermando il territorio come una delle mete più amate da registi e case di produzione.
Il Commissario Ricciardi 3: il fascino di Fregene sullo sfondo dei nuovi casi
La nuova stagione della serie ispirata ai romanzi di Maurizio de Giovanni, con protagonista Lino Guanciale e la regia di Gianpaolo Tescari, avrà tra i suoi scenari anche le tipiche abitazioni del Villaggio dei Pescatori e il mare di Fregene. Qui il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, dotato del misterioso dono di “vedere” le vittime di morte violenta, sarà alle prese con nuovi casi avvolti dal mistero.
Nel cast anche Antonio Milo, Enrico Iannello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti e Marco Palvetti,
presenti durante le riprese sul litorale.
La serie debutterà lunedì 10 novembre in prima serata su Rai 1, con la prima delle quattro puntate.
Hanno ucciso l’Uomo Ragno: il mito degli 883 corre sulle strade di Maccarese
Andrà invece in onda venerdì 7 novembre su TV8, in chiaro, la serie Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883, diretta da Sydney Sibilia e prodotta da Sky.
In otto episodi, la fiction racconta la nascita e l’ascesa del duo Max Pezzali – Mauro Repetto, simbolo di un’intera generazione. Alcune delle scene più iconiche, ambientate negli anni ’80, sono state girate proprio a Maccarese, dove i giovani protagonisti sfrecciano su auto e moto d’epoca.
La stessa produzione è già al lavoro sul sequel, Nord Sud Ovest Est, che tornerà a valorizzare ancora una volta le location di Fiumicino.
Fiumicino, un set sempre più richiesto
“Negli ultimi anni – spiega Alessandro De Nitto, Direttore della Commissione Cinematografica di Fiumicino – sono numerose le produzioni che hanno scelto il nostro territorio per ambientarvi film, serie e opere prime. La collaborazione con l’Amministrazione Comunale, gli uffici competenti, il SUAP e la Polizia Locale sta rendendo Fiumicino sempre più protagonista nel mondo della celluloide”.

Tags: fiumicino, litorale romano










