Fiumicino, in arrivo le risorse per la tutela della Liburna. Incontro tra Saifo e il sindaco Baccini
Di Maria Grazia Stella il 21/11/2025
Ottenuti 80mila euro da Comune e Regione per la salvaguardia della Liburna, la straordinaria ricostruzione a grandezza naturale di una nave romana, e per la riqualificazione del parco che la ospita.
Fiumicino (Rm) – La Liburna, la fedele ricostruzione di una nave romana dell’età traianea realizzata nel cuore di Fiumicino, potrà finalmente contare su nuovi fondi per la sua tutela. Comune e Regione Lazio hanno infatti destinato 80mila euro al progetto, un intervento atteso da tempo e considerato essenziale per preservare un’opera unica al mondo.
L’incontro tra il sindaco Baccini e il Comitato Saifo
Giovedì 20 novembre il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha incontrato i rappresentanti del Comitato Saifo – Sistema Archeo-ambientale Integrato Fiumicino Ostia presso il Parco della Liburna. Qui, da oltre vent’anni, la famiglia dei maestri d’ascia Carmosini porta avanti un progetto visionario: restituire vita, forma e materiali a una nave romana ricostruita in scala reale, un patrimonio ormai riconosciuto come simbolo identitario del territorio.
La Liburna rappresenta infatti non solo un’opera artigianale straordinaria, ma anche un potenziale polo culturale, didattico e turistico di grande valore per la città.
Gli interventi urgenti dopo l’incendio e il maltempo
Nel corso dell’incontro, il Comitato Saifo ha illustrato al primo cittadino le criticità più urgenti, aggravatesi negli ultimi mesi.
L’incendio che a luglio ha devastato parte delle attrezzature del cantiere ha lasciato il sito in condizioni fragili. A questo si sono aggiunti maltempo e mancanza di adeguate coperture, che hanno compromesso lo scafo e altre parti “vive” della nave.
Danni che hanno costretto il Comitato a sospendere le visite per ragioni di sicurezza, privando scuole, associazioni e cittadini di uno spazio culturale che negli anni aveva raccolto crescente interesse.
Il sostegno dell’Amministrazione
Per far fronte alle necessità più immediate, Saifo ha richiesto il supporto dell’Amministrazione comunale. Il sindaco Baccini ha confermato ancora una volta l’impegno già manifestato dall’inizio del suo mandato:
“In sinergia con la Regione Lazio – ha dichiarato – abbiamo ottenuto i fondi da destinare alla Liburna. Ci siamo più volte confrontati con i rappresentanti del Comitato per individuare un percorso possibile, sempre nel rispetto delle normative vigenti”.
Procedure, tempi e prossimi passi
Il primo cittadino ha inoltre spiegato che l’iter di accesso alle risorse regionali richiede una rendicontazione accurata, ma l’obiettivo condiviso è quello di accelerare le procedure per iniziare quanto prima lavori e interventi di salvaguardia.
“Nelle prossime settimane – ha aggiunto Baccini – organizzeremo un nuovo incontro con Saifo per definire gli interventi da avviare. La nostra disponibilità è totale: vogliamo restituire alla città un luogo di grande valore culturale, un tassello fondamentale per ampliare l’offerta archeologica del territorio”.
All’incontro era presente anche il presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, che ha espresso apprezzamento per il percorso avviato.

Tags: fiumicino, litorale romano










