“Fiumicino: boom economico e nascita del Comune”
Di Maria Grazia Stella il 06/11/2025
Terzo appuntamento con La Bottega del Tempo promosso dalla Fondazione Anna Maria Catalano presso Officina Alimentare a Fiumicino
Fiumicino (Rm) – Prosegue il viaggio nella memoria collettiva con La Bottega del Tempo, la rassegna culturale promossa dalla Fondazione Anna Maria Catalano presso Officina Alimentare a Fiumicino.
Il terzo incontro, in programma venerdì 7 novembre alle ore 17.30, è dedicato a uno dei momenti più significativi della storia del territorio: il boom economico e la nascita del Comune di Fiumicino.
Dal borgo agricolo al polo economico
L’incontro, dal titolo “Fiumicino: boom economico e nascita del Comune”, ripercorre gli anni cruciali del dopoguerra e del miracolo economico, quando la costruzione dell’aeroporto Leonardo da Vinci nel 1961 cambiò per sempre il volto del litorale.
In pochi anni le distese agricole lasciarono spazio a nuovi quartieri, infrastrutture e attività produttive, mentre il borgo di pescatori e contadini si trasformava in un centro vitale di scambi e lavoro, motore logistico e industriale di rilevanza nazionale.
Un racconto di trasformazione e identità
Attraverso documenti, testimonianze e riflessioni, l’incontro offrirà uno sguardo sulle migrazioni interne, sui mutamenti sociali e sulla nascita di una nuova identità collettiva che, nel 1992, avrebbe portato Fiumicino alla conquista dell’autonomia amministrativa.
Un passaggio storico fondamentale che segna l’inizio del percorso del Comune come realtà indipendente, capace di progettare e guidare il proprio sviluppo.

Tags: fiumicino, litorale romano










