Disastro Metromare: stop tra Acilia e Ostia per un guasto. Gravissimi disagi per turisti e romani diretti al mare
Di Maria Grazia Stella il 15/06/2025
Numero insufficiente di navette sostitutive del Cotral mentre i bus dell’Atac hanno viaggiato con le vetture affollate. L’amministrazione municipale convocherà l'assessorato alla Mobilità della Regione Lazio e l'azienda Cotral per affrontare la questione
Acilia (Rm) – Metromare, che disastro. Domenica 15 giugno, mattinata di passione per i numerosi turisti e i romani diretti al mare di Ostia per trovare sollievo alle alte temperature di questo weekend assolato con la prospettiva di un bagno rinfrescante che, invece, si sono trovati a fare i conti con l’ennesimo, lungo stop dell’ex Roma-Lido per un guasto tra Acilia e la stazione Cristoforo Colombo.
L’interruzione della Metromare
“L’interruzione della Metromare si è verificata tra le 7.50 e le 12.15 nella tratta compresa tra Acilia e Cristoforo Colombo in entrambe le direzioni a causa della caduta di un ramo sulla linea di alimentazione elettrica, provocando un gravissimo disagio ai turisti e romani verso il raggiungimento delle spiagge del litorale, cui l'azienda di Trasporto Pubblico Cotral della Regione Lazio ha provveduto dopo diverse ore, in modo assolutamente inadeguato e inaccettabile” dichiara in una nota il Presidente della Commissione III Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio X di Roma Capitale, Leonardo Di Matteo.
“Infatti, i mezzi di superficie su gomma, messi a disposizione dal Cotral sono arrivati dopo diverse ore dall’interruzione del servizio e in numero talmente esiguo che hanno generato disagio e insicurezza tra i passeggeri” sottolinea Di Matteo.
Presi d’assalto i bus
Secondo quanto riferisce il consigliere municipale, la situazione avrebbe “provocato grave criticità sotto il profilo della sicurezza, che è stata attenuata solamente grazie alla professionalità degli autisti delle linee 04, 062, 06 e 014 dell'azienda Atac di trasporto pubblico locale della rimessa di Acilia, costretti a viaggiare con le vetture notevolmente affollate, in particolar modo i conducenti dello 04, linea che collega Acilia con Ostia, che hanno cercato di affrontare in ogni modo, in emergenza, che non riuscivano neanche a partire con le vetture dalle fermate”.
Come affrontare le emergenze
“Tutto questo è inaccettabile – afferma perentorio il Presidente Di Matteo - la Regione Lazio, attraverso l’Azienda Cotral, ha il dovere di intervenire tempestivamente e in maniera adeguata anche in situazioni emergenziali della Metromare che, naturalmente, possono verificarsi, ma che devono essere considerate pianificando e predisponendo piani di intervento straordinario con mezzi sostitutivi in numero elevato e pronti all'emergenza che, all’occorrenza, sopperiscano adeguatamente alle sospensioni del trasporto su rotaia. Purtroppo – prosegue - non è la prima volta che l'azienda Cotral dimostra la sua inadeguatezza nella gestione di situazioni di emergenza, conseguenti ad eventi sicuramente straordinari, ma che in ogni caso vanno previsti e adeguatamente risolti”.
L’intervento dell’Amministrazione municipale e la convocazione dei vertici di Cotral
“In qualità di rappresentante dell’Amministrazione Municipale ringrazio gli autisti dell’Atac della rimessa di Acilia per la professionalità dimostrata nell'affrontare nel miglior modo possibile la situazione incresciosa, attribuibile esclusivamente alla cattiva gestione da parte dell'azienda Cotral, in questo caso relativamente ai mezzi sostitutivi su gomma. Convocherò – conclude Di Matteo - la prossima settimana l'Assessorato alla Mobilità della Regione Lazio e l'azienda Cotral per derimere queste criticità e prevenire il verificarsi di fatti incresciosi di analogo genere e verificare altresì il servizio sulla Metromare”.

Tags: ostia, litorale romano, acilia