Quattro giorni dedicati all’immaginazione e alla creatività con un ricco programma di spettacoli, laboratori, mostre e incontri: 20 artisti provenienti da 6 Paesi porteranno in scena 10 spettacoli con 28 repliche oltre a 5 laboratori, 4 incontri e 5 mostre

Ostia (Rm) - Dall'8 all'11 maggio torna il Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma in diversi spazi della Capitale, compreso il litorale di Ostia.

Immagina, Festival Internazionale del Teatro di Figura a Ostia, Villa Pamphilj e Quarticciolo

Un appuntamento diffuso che coinvolgerà l’intera città, grazie alla collaborazione dei Teatri in Comune – Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Villa Pamphilj, Teatro Tor Bella Monaca e Teatro del Lido di Ostia – insieme al MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, due istituzioni del Ministero della Cultura (MIC), al Teatro Verde e allo Spazio Rossellini, Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.

Quattro giorni dedicati all’immaginazione con un programma di spettacoli, laboratori, mostre e incontri: 20 artisti provenienti da 6 Paesi 

Quattro giorni dedicati interamente all’immaginazione e alla creatività, con un denso e articolato programma di spettacoli, laboratori, mostre e incontri, pensato per un pubblico di tutte le età: 20 artisti provenienti da 6 Paesi – Italia, Francia, Spagna, Polonia, Ucraina e Danimarca – porteranno in scena 10 spettacoli con 28 repliche, insieme a 5 laboratori, 4 incontri e 5 mostre, in un festival che attraversa i linguaggi più innovativi e poetici del teatro di figura.

GLI SPETTACOLI

Il festival aprirà giovedì 8 maggio alle 9.30 al Teatro del Lido con Naso d’Argento (Italia) con Consuelo Ghiretti, Elena Gaffuri e Francesca Grisenti, pupazzi di Ilaria Comisso, un racconto popolare contenuto nelle Fiabe italiane di Italo Calvino che affronta il tema della bugia attraverso gli occhi dei bambini. Con un linguaggio teatrale che unisce paura e meraviglia, Naso d'Argento regala al pubblico più giovane l'opportunità di imparare, immaginare e costruire conoscenza, scoprendo il valore della verità e l'importanza di proteggere la propria identità.
Repliche: venerdì 9 ore 10 Teatro Biblioteca Quarticciolo e sabato 10 ore 11 presso il Teatro Villa Pamphilj.

Sempre giovedì 8 maggio alle ore 9.30 e a seguire alle 11 presso il Teatro Tor Bella Monaca è in scena Cat - Bird - Fish (Danimarca), regia di Sandra Pasini con Annemarie Waagepetersen e Hisako Miura, una performance poetica senza parole che invita il pubblico a sperimentare la magia del teatro in un'atmosfera intima. Ispirato all'universo fantastico del pittore svizzero-tedesco Paul Klee, lo spettacolo mette in scena un gioco di ombre e forme geometriche in cui elementi astratti prendono vita e si incontrano in modi sempre nuovi.
Repliche: sabato 10 ore 16 e 17.30 presso MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.

La giornata dell’8 maggio prosegue alle ore 10 al Teatro Biblioteca Quarticciolo con Filar storie che camminano su un filo (Italia-Spagna), ideazione e interpretazione Antonella D'Ascenzi, Marionette, danza contemporanea e poesia visiva per un pubblico di tutte le età. Corpi e oggetti prendono vita in un magico intreccio di fili, raccontando come, anche nelle difficoltà, possiamo ricostruire una comunità e sentire di vivere in una rete di fili e relazioni.
Repliche: venerdì 9 ore 17,30 presso MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, sabato 10 ore 17 al Teatro del Lido e domenica 11 ore 17.30 allo Spazio Rossellini.

Alle ore 11 presso MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale con Echo (Spagna) ideazione ymedioteatro regia Ymedioteatro, Zero en Conducta e Delfín Caset, una storia di amicizia e legami indissolubili, raccontata attraverso una poetica danza di immagini e clownerie. Due comici intrappolati su un palcoscenico trasformano il loro incubo in un'emozionante metafora sulla vita e sull'arte di convivere.
Repliche: venerdì 9 alle 17 presso il Teatro del Lido, sabato 10 alle 17 al Teatro Villa Pamphilj e domenica 11 alle 17 al Teatro Biblioteca Quarticciolo.

Sempre alle ore 11 al Teatro Villa Pamphilj va in scena Lemba (Spagna) della compagnia Ángeles de Trapo. Lemba è una scimpanzé catturata dalla sua famiglia per essere venduta come animale da compagnia a un influencer a caccia di follower, ma riesce a scappare da una vita da star del web per riconquistare la sua libertà.
Repliche: venerdì 9 ore 11 presso MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.

Seconda giornata altrettanto ricca di appuntamenti venerdì 9 maggio, si parte alle 10 al Teatro Tor Bella Monaca con Albero (Italia) - dedicato a Bruno Munari, di Ravenna Teatro/Drammatico Vegetale testo e regia di Pietro Fenati con Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni. Lo spettacolo è dedicato all’artista e designer Bruno Munari che ha declinato la sua attività creativa in diversi ambiti tra cui la didattica. 
Repliche: sabato 10 alle 17 al Teatro Biblioteca Quarticciolo.

Si prosegue alle 11 al Teatro Villa Pamphilj con Apnea (Francia), testo di Jean Cagnard, attori e animatori Catherine Brocard e Yoann Rousseau, uno spettacolo senza parole che, con umorismo e tenerezza, invita a spiare le intime tensioni di una coppia e i sogni che possono nascere anche quando ci sentiamo intrappolati e "in apnea". Sul palcoscenico di sogni e desideri nascosti, una coppia cerca di evadere dalla routine.
Repliche: sabato 10 alle 17.30 allo Spazio Rossellini e domenica 11 ore 17 al Teatro del Lido.

Terzo giorno di programmazione sabato 10 maggio alle 11 con Grandfather (Polonia) al MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, spettacolo della compagnia Teatro Marionbrand, nata in Ucraina, uno spettacolo di burattini che vede il pubblico coinvolto.
Repliche domenica 11 maggio alle 11 presso il Teatro Villa Pamphilj 

Sempre il 10 maggio alle ore 16 nel giardino del Teatro Villa Pamphilj con la Companyia Jordi Bertran in Circus (Spagna/Argentina), un sogno circense di burattini e clown. Uno spettacolo che omaggia i grandi maestri, da Chaplin ai fratelli Marx, con numeri sorprendenti e un'interazione magica con il pubblico.
Repliche: domenica 11 alle 17 presso MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. 

A conclusione, domenica 11 maggio alle 11.30 presso MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale va in scena Pulcinella (Italia), una produzione Ti con Zero e Bianco Teatro, una performance tra teatro di figura, danza e narrazione per parlare di letteratura con personaggi del mondo della commedia dell’arte, animati da performer.  Un pesce d’argento, una capanna, re e regine. Spaghetti e la tarantella. Ispirato a Pulcinella e il pesce d’argento di Lele Luzzati.

Alle ore 17 al Teatro Villa Pamphilj la stessa compagnia è impegnata nella performance itinerante dal titolo Teatri tra-vestiti, maschere e personaggi della Commedia dell’Arte si animano e prendono corpo tra le mani e i gesti degli artisti in scena, trasportando lo spettatore in un gioco di illusioni e meraviglia.

I LABORATORI

I laboratori di Immagina sposano educazione e creatività, trasformando il MUCIV-Museo delle Civiltà e il giardino del Teatro Villa Pamphilj in un vivace cantiere di idee.

Giovedì 8 maggio, dalle ore 16, il “Teatrino” del MUCIV - Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale ospita Il Bello del Marrone, restituzione finale del laboratorio interculturale condotto con il Centro S. Gregorio al Celio: piccole azioni drammatiche danzano su musica e colore e lasciano il posto a un gioco teatrale a cura del Teatro Verde, un invito aperto a tutti a sperimentare il potere del gesto scenico.

Venerdì 9, sempre al MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, l’aula didattica si anima alle 16.15 con The City of Klee / Our City, laboratorio condotto da Hisako Miura e Annemarie Waagepetersen di Teatret OM: ispirandosi ai dipinti di Paul Klee, i partecipanti – dai 7 anni in su – costruiranno insieme una città di movimenti, forme e oggetti colorati.

Sabato 10 maggio (ore 12 e ore 15), nel giardino del Teatro Villa Pamphilj, Frammenti e Immaginari di Radio Frammenti con Maria Genovese che offre ai più piccoli (6–9 anni) l’esperienza radiofonica di catturare suoni e racconti dal vivo, mettendo in onda storie nate attorno agli spettacoli.

Infine, domenica 11 maggio (ore 10-13) lo spazio “Teatrino” del MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale rivive con Diamo vita alle maschere, un laboratorio per adulti condotto da Marco Luly che invita a creare e animare maschere partendo da segni, materiali e fantasia

GLI INCONTRI

Tutti gli incontri, nati nell’ambito del corso universitario “Tradizioni, Mestieri, Teatro Vivo” di Roma Tre - Dams, sono pensati per addetti ai lavori e appassionati.

Giovedì 8 maggio (ore 11-14), presso la sede di via Ostiense, Piccola grammatica del gioco coi burattini, condotto da Walter Broggini: tre ore di pratica e riflessione sulle regole fondamentali per un approccio ludico e consapevole alla manipolazione dei burattini.
Venerdì 9 maggio, al MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (aula didattica ore 11-14), Cristiano Petretto introduce il pubblico al Racconti in Ombra, approfondimento sul teatro d’ombra che chiude il ciclo di incontri “Immaginando Immagina”.
Sabato 10 maggio (ore 14-17) la sala conferenze del Museo ospita Sul Teatro Ragazzi e sul mio teatro. Cassetti aperti e sciroppo di teatro, incontro con Silvano Antonelli.
Domenica 11 maggio (ore 9-12), sempre in sala conferenze, Alfonso Cipolla ripercorre la ricca Storia delle storie per marionette e burattini, un viaggio tra tradizione popolare e sperimentazione contemporanea. 

LE MOSTRE

Le mostre di Immagina offrono un viaggio visivo e storico attraverso il teatro di figura.

Al MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Burattini d’Italia (a cura di UNIMA Italia) racconta il variegato popolo di legno che anima la penisola, dalle maschere classiche ai protagonisti contemporanei, con prestiti da collezioni pubbliche e private; per l’occasione, giovedì 8 maggio alle 16.30 i curatori guideranno i visitatori attraverso questa storia viva che attraversa secoli.

Sempre al MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale afferente al Ministero della Cultura, Esporre l’Immaginario mette a confronto materiali d’archivio della Biblioteca Museo Teatrale SIAE e dell’Archivio Giancarlo Santelli, svelando i segreti di una tradizione immateriale e potente: sabato 10 maggio alle 16.30 una visita guidata condurrà il pubblico tra bozzetti, figurini e documenti che hanno fatto la storia del teatro di figura.

Al Teatro Villa Pamphilj, la mostra Bozzetti di scena di Santuzza Calì presenta una raccolta di disegni, stoffe e colori che raccontano favole per le nuove generazioni, una carriera iniziata accanto a Oskar Kokoschka e proseguita con Emanuele Luzzati, Alessandro Fersen e Aldo Trionfo.

Al Teatro del Lido di Ostia, Maestra Natura – Eco-arte propone un percorso di arte sostenibile per bambini (3–6 anni), a cura di Maestra Natura ASD: un invito a osservare e a creare con materiali naturali, per coltivare il rispetto e l’amore per l’ambiente.

Infine, al Teatro Verde, la rassegna fotografica I Teatri nel Mondo di Ennio Brilli documenta progetti di teatro con ragazzi orfani e di strada in Etiopia e Brasile, un racconto per immagini che testimonia l’impegno sociale e l’universalità del gesto teatrale.

Massimiliano Smeriglio: “Immagina è un grande appuntamento per la città di Roma con un programma di qualità, diversificato e diffuso”

“Immagina è un grande appuntamento per la città di Roma. Il programma di qualità, diversificato e diffuso ha il merito di restituire importanza a quei luoghi che, proprio grazie alla loro posizione “laterale”, sanno generare nuove visioni e interpretazioni dell’arte, della cultura e della socialità. Un Festival che coinvolge i nostri teatri di cintura, da Tor Bella Monaca al Quarticciolo, e che va nella nostra direzione di ripensare radicalmente la nozione stessa di centralità, riconoscendo nelle periferie un motore di innovazione e di dialogo per dare vita a una sperimentazione culturale diffusa, di vita collettiva e di co-progettazione delle politiche pubbliche. Quando un quartiere riprende possesso delle sue strade, delle sue piazze, dei suoi parchi, diventa automaticamente promotore di cultura e di partecipazione”. Lo dichiara l'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio.

IMMAGINA – Festival Internazionale del Teatro di Figura è promosso dalla rete dei Teatri in Comune (Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro del Lido di Ostia, Teatro Tor Bella Monaca e Teatro Villa Pamphilj) in collaborazione con il MUCIV-Museo delle Civiltà, I'ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, istituzioni del Ministero della Cultura (MIC), ATCL (Spazio Rossellini, Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio), Teatro Verde, SIAE e con il patrocinio di UNIMA Italia.

Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro del Lido di Ostia, Teatro Tor Bella Monaca e Teatro Villa Pamphilj fanno parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR - M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

Biglietti 7 € intero • 5 € ridotto
Al MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale: ingresso con biglietto amico 5 € salvo riduzioni di legge (0-18 anni gratuito) e attività all’interno gratuite)
Mostre negli spazi teatrali a ingresso gratuito | laboratori gratuiti con prenotazione obbligatoria
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO > Via Ostuni, 8 | 00171 Roma 
tel. 06.69426222 • biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA > via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
tel. 06.5646962 • promozione@teatrodellido.it 

TEATRO VILLA PAMPHILJ > via di S. Pancrazio, 10 | 00152 Roma
tel. 06.5814176 • scuderieteatrali@gmail.com
TEATRO TOR BELLA MONACA > via Bruno Cirino | 00133 Roma
tel. 06.2010579 • promozione@teatrotorbellamonaca.it
MUCIV-MUSEO DELLE CIVILTÀ con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale > Piazza Guglielmo Marconi, 8 | 00144 Roma | tel. 335 7310 064 / 335 7324 233 • mu-civ.info@cultura.gov.it 
SPAZIO ROSSELLINI > via della Vasca Navale, 58 | 00146 Roma 
tel. 345.2978091 • info@spaziorossellini.it